27 October 2010

Mondo Giovanile… Esemplificazioni

IL MONDO GIOVANILE, LA CULTURA E LA FEDE

Gruppo di lingua italiana
Alessio Massimi, Liubomir Gladiuk, Luigi Bertiè
Tran Anh Tu, Rita Mazzieri, Bogdan Baies

Domanda  1. L'esperienza di preghiera

Qui io riporterei la domanda che ci ha stimolato a discutere, forse era quella sulla preghiera formulata da Alessio o quella di Luigi? Chiedete a loro di inserirle. Io, comunque vi allego anche le mie domande.

Nella discussione sulla prima domanda si è accentuato di più il “fenomeno” Taizé. Si è visto come questa esperienza abbia come base la riconciliazione della persona con Dio, ma viene caratterizzata anche da una vita di preghiera che sebbene abbastanza limitata come tempi, è molto intensa. Tutto da questo punto di vista si gioca sulla propria responsabilità. Chi vuole riesce a fare un'esperienza davvero forte di preghiera.  Una esperienza forte anche dal punto di vista della condivisione delle esperienze individuali, ma come dicevamo prima, tutto sotto l'ombra della responsabilità  personale.

Siamo arrivati alla conclusione che queste esperienze così forti, come quella di Taizé, le GMG, Santiago o altre, devono essere accompagnate da parte dei formatori da una cammino anteriore e uno posteriore all'esperienza, perché se non è cosi si rischia che venga catalogata dal giovane come una bella esperienza ma una volta finita viene messa da parte, tra i bei ricordi. Invece pensiamo che queste esperienze devono segnare la vita dei nostri ragazzi e che li devono accompagnare nella vita quotidiana. Questo tipo di esperienze  devono avere un accompagnamento che si deve sviluppare, secondo noi su due livelli: uno di gruppo e uno personale.


Domanda 2. La musica e i giovani

Quale musica ti piace ascoltare? Quali i tuoi cantanti preferiti? Cosa apprezzi dei loro testi, della musica proposta? C'è qualche messaggio che ti suggeriscono e ritieni importante per la tua vita?

Un punto sul quale dovremmo riflettere come educatori, genitori o accompagnatori dei giovani è la musica che loro ascoltano. Abbiamo visto insieme che tante volte i giovani non danno troppa importanza al testo delle canzoni, tanto meno al messaggio che esse trasmettono. Quello che attira l'attenzione  e il gusto dei giovani è la musica, il ritmo e magari un bel ritornello. Sono troppo pochi quelli che pensano al testo di una canzone. Non entra nei loro interessi una cosa così.

Un punto problematico nei confronti della musica che i giovani ascoltano viene individuato nella poca conoscenza da parte degli adulti di quello che i giovani ascoltano.

Segretario: Bogdan Baies
Fotografia: ANS

No comments:

Post a Comment