La Spiritualità nel Contesto della Religione Cristiana
Helio da Costa Ferreira
Anna de Pascalis Oronza
Leonard Sticlaru
Adeodatus Muhigi Miganda
Sinval Marques Pereira
Albert Kitungwa Kabuge
Riguardo al capitolo due della dispensa abbiamo discusso che oggi giorno c’è una crisi delle istituzioni: Chiesa, Famiglia, ecc.
Secondo il gruppo si vedi che il ruolo, per esempio, dei genitori vive un momento di difficoltà. I propri genitori sono assenti, anche se fisicamente presenti. Sono i figli che comandano.
Parlando un po’ delle diverse realtà in cui viviamo oppure abbiamo attuato, soprattutto riguardo alla gioventù, si nota un’assolutizzazione della libertà.
Un’altra cosa che abbiamo parlato è che già dall’adolescenza si parla solamente di diritti e mai di doveri come si ogni diritto non generasse mai alcun doveri e così gli adolescenti di ieri diventano i giovani senza coscienza di che la libertà del singolo finisce quando comincia quella dell’altro.
Dai nostri compagni del continente africano siamo stati aggiornati che in alcuni nazioni africani questa realtà di resistenza agli istituzioni è ancora molto sensibile. La famiglia, per esempio è ancora una realtà molto forte in Congo. Però, nella Costa d’Avorio esiste già una mentalità abbastanza europea e in questo senso è molto difficile il rapporto con i giovani, considerando anche l’influenza dei mussulmani, dei cattolici e le religioni tradizionali.
Un altro punto trattato è quello delle grandi città in confronto con i piccoli paesi. Si è visto che in generale nelle primi i valori sono più deboli mentre nei secondi si conservano tanti valori, soprattutto quello del rispetto ai genitori.
Oltre le difficoltà accennate si è anche detto che ci sono gruppi che vivono delle esperienze veramente significative, ad esempio: i giovani e le giovani del Movimento dei Focolari, quelli del Movimento Neocattecumenale e tutti quelli che partecipano della Comunità Taizè oppure che per qualsiasi motivo hanno fatto il cammino di Santiago di Compostela.
Quasi come una conclusione si è accennato che uno dei fattori di questa diversità di esperienze sia dovuto in buona parte all’effetto della globalizzazione.
Le domande:
- Perché i giovani si tengono a distanza della religione istituzionale? (Giovani)
- Come fare per educare i giovani alla spiritualità tenendo presente la dimensione verticale e orizzontale del vissuto della fede? (Adulti)
- Come far capire ai giovani che il cristianesimo non è un insieme di regole, ma è fondamentalmente credere in una persona alla quale ci si vuole legare? (Adulti)
∞ Helio da Costa Ferreira
Riassunto dell’incontro di gruppo: 26/11/08.
No comments:
Post a Comment