Spiritualità
nel contesto della religione cristiana
nel contesto della religione cristiana
Confronto di mercoledì 26 novembre 2008
Confrontandoci abbiamo visto che la dimensione spirituale è fondante nell’uomo, purtroppo in molti casi resta soffocata da molti fattori esterni ed interni al giovane. In tanti altri, dietro un grande desiderio umano si cela una spinta trascendentale; è il caso di S. Weil e Hillesum. Incontrano Dio attraverso una ricerca di verità e di desiderio.
Nei contesti sociali da cui proveniamo si è riscontrato che la spiritualità giovanile corre un forte pericolo: quello del sincretismo religioso, un miscuglio di idee e di prassi. Questo è dovuto alla globalizzazione che spinge sempre più verso una multiculturalità; quindi il rischio di confondere la propria identità religiosa è molto alta soprattutto nell’esperienza religiosa giovanile. Il giovane per la sua religiosità attinge quello che crede opportuno e ne fa una religione tutta sua. La confusione e l’incertezza è il rischio più evidente a cui assistiamo.
∞ Paolo Misciagna
No comments:
Post a Comment