31 December 2010

La forza della testimonianza

INTERMEZZO
di Dori Petrus

All’inizio di questa mia riflessione, desidero invitarvi ad immaginare il fatto di un sasso che cade nell’acqua di un lago. In breve il sasso sparisce sul fondo…. Scende molto lento, silenziosamente… si appoggia sul fondo… ancora silenzio poi torna in superficie. Rivediamo il momento dell’impatto e osserviamo le onde concentriche che muovono la superficie del lago…. una, due, tre…. ecc., sempre più larghe… sempre meno impetuose. Il sasso crea l’effetto sul lago molto lento, in modo silenzioso, senza far gran umore. Eppure è potente.

Il messaggio che ci può venire da questa analogia è che tutto ciò che facciamo è uguale a un sasso cade nell’acqua dell’umanità. Esso crea effetto, attira e affascina chi ci sta attorno, avvolte senza che ci accorgiamo. Il nostro parlare, il nostro pensiero, le parole pronunciate, i nostri comportamenti ed atteggiamenti sono come un sasso che cade nell’acqua molto lento, silenzioso, senza rumore.

Nello stesso modo la fede sarà trasmessa, non tramite le cose grandi e clamorose ma attraverso magari una preghiera silenziosa, una partecipazione gioiosa nella liturgia, tramite una parola di conforto nei momenti di grande bisogno, attraverso una visita ai malati, oppure tramite una passeggiata piena di fiducia insieme con un bambino. Questi sassi, senza che ci rendiamo conto, cadono nella profondità del cuore dell’uomo e operano in modo lento, silenzioso, senza far rumore.

Forse ci domandiamo, come possiamo realizzare tutto questo? Da dove ci viene la forza per vivere in modo diverso per poter affascinare gli altri e farli innamorare di Dio? La risposta non può venire che dalla fede. Riusciremo a fare tutto questo se siamo pieni di Dio. Ecco la sorgente di ogni nostro operare e agire da cristiani, da seguaci di Cristo. Dio è in noi; questa è la nostra forza. Egli tocca per primo il nostro cuore, ci sveglia e ci fa innamorare di lui affinché con la nostra vita possiamo creare le onde, proprio come fa il sasso nell’acqua, per attirare e portare gli altri a lui.

Noi animatori, accompagnatori e formatori dei giovani non siamo certo chiamati a fare proselitismo, oppure ad andare dai giovani a imporgli qualcosa, ma piuttosto la forza della nostra testimonianza, della nostra evangelizzazione è proprio quella del fascino, del vivere una vita luminosa, di condividere una esperienza intensa di fede autentica, bella, che è la bellezza della pienezza d’amore.

Napoleone Bonaparte fu chiesto quale era il momento più magnifico, più bello della sua vita. Dopo un attimo di silenzio rispose: “Il momento in cui ho fatto la prima comunione. Era il momento più magnifico della mia vita”. E poi aggiunse: “Se avessi valutato bene quel momento particolare, allora la mia vita sarebbe stata diversa”.

Quanta gente oggi vive ancora con questa attesa di essere aiutata nella fede? Quanti bambini vogliono essere guidati da noi? Quanti giovani desiderano di vedere Gesù attraverso di noi. Che il Signore, seminatore e padrone della fede, rafforzi la nostra fede, ci aiuti a viverla in modo intenso perché solo così possiamo portare gli altri a Cristo, appunto come fecero gli altri seguaci di Cristo prima di noi.

Foto: I giovani sulla strada, Timor Este 2004, di Efraim Santos

20 December 2010

Diversity and multiplicity on the spiritual journey

15 December 2010
Intermission
India/Sri Lanka (English-speaking) Group
Varghese, Patrick, Augustine, Srimal, Lijo, Tessa


Points discussed in the group

People who are living with a negative experience, or people who have lived a negative experiences in their life, what kind of spirituality can we propose?
  1. To make young to reflect on their life… what are the spiritual, religious needs of man?
  2. Did you ever felt the need of God as a spiritual need, which will have to be fulfilled?
  3. If you are asked to review your spiritual life, what will be the aspect.

As we see the basic problem today facing the faith formation of the young is obviously the difficulty in making the young realize the role of a personal God in their lives. Their experience of their own selves and that of the world does not offer them any direct connection with God. So as educators what can you do to bring about this relationship with a personal God in the lives of the young?  Do the activities that we propose to the young favor a personal relationship with God? What kind of a God-image are we projecting to our young? Does it make them more frustrated or does it create an attraction in them?


What kind of an image of God have you created for yourself right from your childhood? Has it undergone some changes as you grew up? If yes, has it been for better or for worse? What image of God do you have right now? What are the factors that have played a role if you have undergone a change in your image of God? Who are the people who have played a role in it?

Very often it is said “values are not taught but caught”, in this light how important you think has been the role of the family in forming religious values in your lives? How strong has been this role of the family in your faith formation? Do you think that the existence of the families is a real need for a better world? In the present context of “composed families”, “gay families” etc. how are these things going to have its effect on the faith formation of the children?


To youth:  In the history, there has been many ‘types of spirituality’ proposed by the adults (elders) for the young addressing the challenges of particular period. The demanding need  is to have a spirituality from the young for the young, taking into consideration the existing challenges. Therefore the question is: What would be a ‘spirituality’ (that includes the dimensions of experience, reason and responsibility) that you propose for the youth of today?

To the parents, animators and educators:  There is an essential and qualitative difference between ‘human-spirituality’ and ‘christian spirituality’. The personal experience and the historical revelation of God are the fulcrums of christian spirituality. Faith is an attitude of dialogue with God who calls everyone to meet Him in ways he reveals himself. Taking to heart these fundamental aspects of christian spirituality: 
  1. How do we live and express our Christian spirituality?
  2. How do we transmit this spirituality  or how do we help our youngsters to imbibe or personalize these essential aspects? 
  3. Do we create an environment of authentic christian spirituality that helps our youngsters to be inspired to live this spirituality? (The values are not taught but they are caught. So too spirituality)

Man is not religious by birth. But he can become a religious being. The person gradually enters into rapport with God through natural psychic process. If man is not naturally religious then what is that which orients him towards God and the religious message? It is his impulse, his desires, his personal experience of God.

Man has a natural desire for God. But he has also certain negative tendencies which can tend to lead him astray. There are many religious life styles and spirituality which in one way or the other speak of helping the person to reach God, the Transcendent. But they also advocate perverse practices. For eg., human desire for happiness and longing for sexual pleasure has given rise to the so called religious practices advocated by Rajneesh and Osho. So,
  • How can we deal with these two desires – good and bad – to evolve a way to living our life and to enter into rapport with God? 
  • In spirituality the human desire and experience have a great influence. There are many people who have some negative experience of rejection, exploitation, depression. What spirituality can be proposed for such people who undergo negative experiences?

There are different spiritualities and religious movements: Christian spirituality, spirituality like Franciscan, Salesian, Ignatian etc., Hare Rama Hare Krisna movement, New Age spirituality, Art of Living, Yoga etc.  There are some common elements in different spiritualities and movements.  At the same time there are some differences. 
  • As Christians how do you respond to the presence of such diversity and multiple spirituality?
  • What could be your attitude towards Christian way of living the faith and the other person living a particular Spirituality? 
  • What are the challenges of Christian spirituality in the context of great diversity and multiple spirituality?

Text: Srimal
Photos: Augustine, Patrick, Lijo, Srimal, Varghese

Genesis of an Attitude of Faith

Intermezzo
15 December 2010

Africa-Middle East Group 
Al-Jameel Hani, Uri Joseph Baru, 
Ataku Hedwing Musanga, Joseph Kachelewa


Argument: “The Genesis of an Attitude of Faith”

The group discussion was prompted by the attempt to understand the sources of the attitude of Christian faith. The group members maintained that there cannot be one source of the attitude of the faith among the people. The attitudes are somehow influenced by cultural background. The cultural influences seem to play an important role in leading and guiding someone towards self-discovery and finally have an orientation of faith.

However, what seemed paramount is the fact that both the young and old people have the desire for the Transcendent Being. It is precisely this longing for the “being” outside themselves that helps them to interpret faith experience from their diary experience. The question that arose from this lived experience was about its necessity in human life! It was accentuated that the lived experience helps us all to have a natural desire for happiness. However, this kind of happiness is not limited to the fulfilment of our natural needs but also for an encounter with the supreme reality.

The point of personal experience somehow dominated our discussion. Some members of the group said that they have had situations in which someone had strong faith while living together with family members. However, at certain moment, some inevitable factors made them to lose the sense of religion and faith. What seemed to be meaningful at first now seems not to have sense at all. The factors that lead to such a moment in life could be summarized in terms of: the struggle between faith and sexuality, the rapport with group members of the parish in which they had worked and finally the enlightenment they got form studies such as psychology and philosophy which seemed not to gave much importance to faith, but stresses the fact that the human person is the project in his own making. He determines his end and how to reach his end. If this assertion is true, then what is the meaning of having faith in anything or anyone! From this point of view, experience made them move from faith to not having faith anymore.

The other members of the group stressed the fact that an evaluated and meditated experience could develop faith in the heart of non-believing person. This view helped them to accentuate that an unexamined and reflected life is not worthy living. Anything we could talk about is as a result of an experience that we have had, either consciously or unconsciously. This necessitated the group to reflect on the point that faith or rather religion should then be presented and approached as a formative process.

There is need for transformation of mind and attitude, nonetheless, care should be taken in order not to present religion as some reality that is wrapped in plastic papers and people are to receive without unwrapping it. If it should be a formative process, then each one is called upon to be formed in mind and attitude. Thus, the members held that children coming from a praying family are likely to be prayerful persons in life. They arrive at the sense of responsibility and maintain what they have been told. Such people are able to withstand the hard moments that come their way.

The members also discussed that there is an inborn religious desire in each person which cannot be negated at all. Experience has taught us that even those who claim not to have such an inborn religious desire do in fact affirm it by their own process of negation. Such a reality could be seen as they approach the illusion of immortality, moral ethics and self-discovery. In front of these realities, every person recalls the need of extraordinary interventions. This very act of restlessness in front of these illusions is in fact the manifestation of the inborn desire for personal fulfilment which culminates in faith.

In conclusion the group said that in trying to recall the roots of the attitude of faith, we should always bear in the mind the cultural and environmental setting of each person. This assertion entails that we cannot talk about the passage of faith if we do not bear in mind some positive conceptions of human sciences such as anthropology and psychology so that religious experience could consolidate the faith of the one who beliefs. What is paramount in our epoch is to underline that religious experience should lead to create and confirm the necessity of faith. Thus, an educative and formative process is required in order to have an experience of faith.



Group secretary: Joseph Kachelewa

18 December 2010

Fede e religiosità

Intermezzo
15 dicembre 2010
Gruppo Polacco:  
Tomasz Hawrylewicz, Tomasz Łukaszuk
Łukasz B. Nawrat, Łukasz Buczek


Discussione sul «intermezzo»

Nel «Intermezzo» ci ha presentato in modo sintetico la genesi dell’atteggiamento di religiosità. Ci ha aiutato a capire in modo teorico gli eventi come la religiosità e nel suo contesto capire anche l’evento della fede. L’abbiamo confermato che questo approccio anche se è teorico può essere molto utile per organizzare la pastorale, secondo le linee da esso disegnate. Può essere d’aiuto nella scelta del modo giusto ed efficace nella pastorale giovanile.


Nella nostra discussione, ci siamo soffermati sull’argomento della fede e della religiosità dei cristiani d’oggi. Infatti, la fede di tanti cristiani a volte è un tipo di religiosità del cristiano. La preghiera, le pratiche della vita cristiana, tante volte appaiono come la religiosità privata di un cristiano, che crede “per conto suo” senza l’unione con la Chiesa. Le pratiche della fede sono un certo rito religioso “cristianizzato”. Questo evento l’abbiamo visto come una sfida per la Chiesa, per i sacerdoti e per i formatori, i quali ogni giorno hanno a che fare con questo “tipo storto” della fede.

L’abbiamo notato inoltre un altro problema e cioè quello di una vera urgenza della teologia che liberi da una religione di bisogno e di necessità, e che permetta di stabilire gradualmente una relazione personale con Dio, nucleo di ogni spiritualità. Nella mancanza di ciò, si rischia che i giovani d’oggi, che in certo punto della loro vita si accorgono del bisogno di Dio, oppure Ne sentono bisogno, abbandoneranno la fede, appena questo bisogno sarà soddisfatto e non continueranno la via verso la relazione personale con Dio. Per evitare questo c’è bisogno della formazione che aiuta ai giovani iniziare, stabilire e continuare una relazione personale più profonda. Ci siamo domandati: Come possiamo aiutare i giovani a stabilire una relazione personale con Dio? Quali “mezzi”, metodi favoreggiano questo aspetto della fede? Gli argomenti sopracitati ci aiutano a pensare in modo nuovo sulle linee da seguire nella pastorale dei giovani d’oggi.

Segretario: Łukasz Buczek

17 December 2010

Rapporto: fede e giovani

INTERMEZZO
15 dicembre 2010

Gruppo di lingua italiana
Luigi Bertié, Pietro Tran Anh Tu
Alessio Massimi, Bogdan Ioan Baies, Rita Mazzieri
Emanuele Balestra


Uno dei fattori che rendono particolarmente complessa l’elaborazione di un ritratto unitario in riferimento all’attuale rapporto tra giovani, fede e religione all’interno del contesto italiano è sicuramente rappresentato dall’eterogeneità di credenze, atteggiamenti e pratiche che si possono in tal senso osservare nelle diverse zone del territorio nazionale. Non stupisce quindi che anche su questo piano la ricerca sulla condizione giovanile si stia sempre più spesso sviluppando attraverso appronfondimenti dedicati a territori specifici. Il nostro lavoro presentato a prende in particolare in considerazione la religiosità giovanile nelle diverse province, attraverso la sommonistrazione di tanti questionari a ragazzi e ragazze delle parrochie, ed universitari di età compresa tra i 15 ed i 35 anni.


Come mostra chiaramente la nostra discussione sulla ricerca, si tratta di un ambiente dotato da questo punto di vista di alcuni tratti peculiari piuttosto netti: il 96,0% degli intervistati infatti si dichiara credente, il 27,0% dei credenti cattolici dichiara di partecipare regolamente alla messa. Valori significativamente più elevati rispetto a quelli emersi nella più recenti lavori su scala nazionale per la stessa classe di età.
Ma il dato forse più significativo che emerge della discussione è la forte complessità che caratterizza il rapporto di questi giovani con la fede. Un rapporto che si caratterizza soprattutto per i suoi tratti di ambivalenza.


Tratti ambivalenza altrettanto forti emergono poi considerando il ruolo riconosciuto alla religione: da un lato si ritiene che il messaggio religioso giochi un ruolo particolarmente importante all’interno della chiesa e della società, ma dall’altro lato si valuta poi che la religione influenzi soltanto in minima parte la propria vita. Parallelarmente, se da un lato ci si dichiara “superstiziosi”, nonostante la connotazione “negativa” che tale aggettivo potrebbe richiamare, dall’altro lato però si dichiara anche di non credere nella magia e di non ricorrere alla lettura degli oroscopi, delle carte o della mano. Allora anche all’interno di questa popolazione, forse, l’adesione ad identità e pratiche religiose costituisce soprattutto un fattore di appartenenza culturale: il 42% partecipa alle feste religiose del proprio paese, il 53% indossa simboli religiosi, l’85% difende la presenza del crocefisso all’interno delle aule scolastiche. Aspetti particolarmente interessanti ai quali forse alla discussione nel gruppo avrebbe potuto dare maggiore spazio (e forse una maggiore attenzione metodologica, come nel caso di alcuni confronti sviluppati tra sottocampioni costituiti da una decina di unità soltanto, o come quando si rischia qualche semplificazione parlando – peraltro con toni un po’ troppo giornalistici – di “esoterismo”, “satanismo” e musica rock quali fenomeni quasi sovrapponibili).


L’ipotesi con la quale si chiude su questo intervento del nostro gruppo è quella di un rapporto tra i giovani e la fede che, riprendendo la lezione di Jacques Schepens e Joseph Boenzi, può essere sintetizzato nel concetto di “religione liberale”: un rapporto all’interno del quale al mantenimento di un contatto intimo con la fede corrisponde un indebolimento del ruolo della struttura ecclesiastica quale intermediario tra l’uomo ed Dio: un rapporto all’interno del quale la fede è al tempo stesso modello educativo e veicolo dei valori condivisi, ma anche sostegno personale, soprattutto nei momenti di difficoltà. Con una immagine del religioso che proprio attraverso le nuove generazioni si ritiene venga costantemente ridefinita, e rispetto alla quale però alcune categorie classiche sembrano ancora poter gettare luce.

Segretario: Pietro Tran Anh Tu

15 December 2010

La necessità di un accompagnamento più specifico e prolungato

Intermezzo
15 dicembre 2010
Gruppo Portogallo/America Latina:
Aurelio Miranda. Brasile
Francisco Costa. Portogallo
José Isidro Tarazona Duarte. Colombia
Marialdo De Assis da Cruz. Brasile
Juan Carlos Villarreal R. Colombia

La genesi dell’atteggiamento di fede

Il nostro gruppo ha avuto una partecipativa condivisione sul capitolo intermezzo. Il punto iniziale è stato l’aspetto dell’antropologia presentata dall’autore nel libro, cioè, che l’uomo non nasce religioso, ma si costruisce e può diventare religioso, quindi anche la fede è nella caratteristica del divenire dell’uomo.  Da questa coscienza che l’uomo non nasce religioso e molto meno cristiano, ma lo diventa con l’esperienza e l’educazione ricevuta dai genitori, famigliari, educatori e ecc; sorgono le domande:

  • Come collegare l’insegnamento religioso con le altre esperienze di fede che i movimenti e gruppi apostolici sviluppano quotidianamente? 
  • Come riuscire a svolgere un insegnamento religioso, dove i valori etici, la tradizione, i processi antropologici religiosi siano approfonditi e allo stesso tempo, si lasci una porta aperta per invitare all’esperienza di Dono e Gratuità che comporta la fede vissuta in comunità? 
  • Nel nostro lavoro educativo, indirizziamo le nostre forze ad aiutare i giovani a un’adesione di fede o ci preoccupiamo solo a farli fare esperienze, lasciando a loro la libertà di decidere sulla necessità o meno di un’adesione di fede perché sia un vero cristiano?


Sappiamo che l’adesione di fede viene dal fatto di credere e di essere libero per scegliere. Se fosse il contrario, non sarebbe una vera adesione ma una sottomissione alla fede, cosa che ormai e grazia a Dio non è accettabile. Allora la domanda calata nel gruppo è: Come spingere i giovani ad avere un’esperienza veramente cristiana, uscendo dalle forme di religiosità naturale? Certamente non abbiamo avuto tante risposte, forse per il fatto di essere entrati in un campo minato, perché non è possibile spingere all’esperienza senza approfondirle e senza ogni giorno interpellare nuovi giovani perché essi siano toccati dalla realtà cristiana che non è effimera e nemmeno alla moda de momento. Quindi affermiamo la necessità di un accompagnamento più specifico e prolungato che porti i giovani a fare esperienza del sacro, a un impegno etico, a cercare un senso alla propria esistenza, a offrire loro Gesù come modello e senso della propria vita e ad annunciare i misteri cristiani che avvolte è palesemente dimenticato.

Così, invitare i giovani a fare questo cammino è anche saper da loro cosa pensano a riguardo, allora le domande seguenti si fanno necessarie per capire cosa hanno in testa per poi proporre un intervento.

  • Davanti alle persone cristiane che conosci, diverse come sono, quali valori etici pensi ti attirano per la sua esperienza di vita? Perché? 
  • Quali valori credi che manchi per approfondire e fare più vicino alla tua esperienza di fede cristiana? 
  • Nel lavoro con i giovani è anche importante capire come loro si vedono, ma anche come si vedono in confronto con gli altri e per aiutare a chiarificare l’esperienza di fede è anche necessario sapere come si trova davanti a Dio, così la domanda: Come mi percepisco davanti a Dio? 


Quale aggettivo userei per nominare il mio rapporto con Dio? Si fa importante proprio per capire non soltanto chi il giovane pensa di essere ma chi lui creda di essere per Dio e quale il rapporto che lui stesso è capace di istaurare con Dio. Infatti, qui possono nascere un grande rapporto di amicizia con Dio o anche il rifiuto e indifferenza. Certamente una persona non vuole stare vicina all’altra alla quale non sente l’amore e la vicinanza e molto meno con la persona che è prepotente e arrogante. Così se un fedele ha una relazione Padrone-schiavo/superiore-suddito con Dio, questo rapporto durerà fino al momento di una scoperta migliore o cadrà nell’indifferenza. Invece se il fedele ha un rapporto con Dio come Amore-amato/Amico-amico/Redentore-redento, le scoperte della vita porteranno a un confronto come due amici che si raccontano le cose della vita e quindi approfondirà di più l’amicizia. Forse tutto questo è un po’ astratto, ma sicuramente c’è il suo pizzico di verità.

Per terminare, ci ha colpito molto questo capitolo intermezzo perché l’autore da le risposte alla metà, forse tocca a noi ogni giorno con lo sviluppo della società dove lavoriamo e anche con il cambiamento del mondo giovanile, rispondere alla nostra maniera avendo come basi le parole di questo testo.

Segretario: Aurelio Miranda
Foto: Juan Carlos Villarreal

05 December 2010

Need to sustain and support the young

Basic models and foundational experiences
1 December 2010
African-Asian Group
Joseph Baru Uri, Sabitha Stephen
Hani Polus Yonu Al-Jameel, Hedwing Musanga Ataku


Our discussion was first centered on the question of the method of passing the Christian message to the youths.

We found out that Christian parents are the first catechists. The parents have to take up the first responsibility of Christian instruction at home. This they can by their way of life in their families. This means that they have to live exemplary Christian life in their families. This then becomes a very important base for the Christian education of their children before they receive other formal Christian instruction in the church.


We found out that the current method of instruction does not help the youths much. The question and answers method is not involving neither provoking. The Christian message needs to be passed to the youths in a way that reflects their own situations now and that makes them participate actively. The church as a body then has to look into the method of instruction that is relevant. The method must not be just the passing of doctrinal message but that of life.

Connected with the method, we discussed the personal issue, the teachers of Christian instruction (the catechist). The instructors should have some formal education in the doctrines of the church and that is important. However they should have done some things on youth ministry i.e. how to work with the youths today. They should be in touch with the situations of the youths and move from judgmental mentality to acceptance and understanding of the youths. The exemplary life style of the Christian instructors is also important. They should be sensitive to the language they use. This is because the youths are very sensitive and are prompt to misinterpretation. Be able to draw also from the scriptures for youth discussions that address some current issues of the youth, like the gospel passages that talk about being with children, eating in the house of his friends Martha and Mary, Jesus who is merciful and loving, Jesus welcoming sinners. Even the Pauline letters that about love, human weaknesses and the Grace of God in those moments of weaknesses etc.


Focusing on youth, we found out that they become very active when they are involved, when they consulted or asked their own contribution. This gives them a sense of responsibility. This would defuse in them the feeling that the church dictates on them or imposes things that they have to do and not to do. They need to be listened to even though we may not agree their points of view.

As a church, we need a certain degree of flexibility and adjust considerably in order to accommodate the youths today. For example they like active liturgy of dancing, singing, clapping hands, sand hared reflections. This means that in the celebrations of the liturgy a lot of adjustment that draws the attentions of the youths would ensure the sustenance of the youths in the church.

Also encouraging the youths to recollect themselves we found would give them the opportunity to discover more of the interior life and be able to be in touch with the reality of their environment and how to relate among their peers within the environment. In this however we realized that they need to be guided.

We concluded that as a church we can sustain the young in the church environment and thus stop them from running away. We have the capacity to evangelize them, but we need to be flexible in our approach and the way we look at the realities. We must be able to move with current.


Text by Joe Baru
Photos by Joe Boenzi (Discussion group 1 December 2010), Albert Kitungwa (Youth catechesis, Ivory Coast, 2008), Hani (Jordanian kid fest 2010). 

Due modelli: praticante e pellegrino

Modelli, esperienze fondatrici strumenti di crescita per la spiritualità giovanile
1 dicembre 2010


Gruppo di lingua italiana
Presenti:
Luigi Bertié, Pietro Tran Anh Tu
Alessio Massimi, Bogdan Ioan Baies, Rita Mazzieri

Osservazione previa. Poiché il capitolo affrontato lancia delle possibili linee per una spiritualità giovanile, si è notato che molti temi e argomenti sono già stati affrontati nei capitoli precedenti. Da qui la difficoltà a formulare delle domande diverse, originali e nuove.

Il capitolo parla di possibili sviluppi della spiritualità giovanile. Quindi di qualcosa che ha a che fare con il futuro. Interessante sarebbe vedere se esistono sperimentazioni ed esperienze per poter fare una verifica. O se non ci sono, avviarle per farne una valutazione.


Si sono osservate le molte competenze che deve avere un accompagnatore. Poiché sono veramente molte e di vario genere, ci si è chiesti se possa esistere un accompagnatore simile, un super-accompagnatore. Non è preferibile parlare di equipe, dove ognuno è formato e può contribuire con le proprie competenze? Non è preferibile una formazione d’insieme tra famiglie, educatori, insegnanti, animatori?

Inoltre, sempre per quel che riguarda il ruolo di accompagnatore si è visto come molte volte ci si sente inadeguati, sprovvisti, incapaci di fornire qualcosa. Tutto ciò non deve scoraggiare, non deve far venir meno il compito, in quanto un valido aiuto è la “lentezza”. Cioè quella capacità di attendere, di fare un percorso graduale, di fare proposte secondo il principio della “discrepanza ottimale”.

Molti autori sottolineano come nell’educazione si deve ascoltare, considerare, essere attenti, ospitali, accoglienti… due i possibili rischi in cui non cadere: essere protettivi e essere autoritari.

Il modello del pellegrino. Si è partiti dalla domanda di Alessio:

  • Carissimi ragazzi siamo ormai arrivati al termine di quest’anno formativo. Abbiamo affrontato diversi temi, ma uno solo era il nostro obiettivo, quello di crescere e condividere la nostra fede. Un autore spirituale scrive: quando hai deciso di partire alla ricerca di Dio, bisogna fare i bagagli, sellare il proprio asino e mettersi in cammino. La montagna di Dio è appena visibile in lontananza e per arrivarci bisogna camminare a lungo anche tutta la vita. Ciò che hai appreso in questi incontri adesso devi tradurlo concretamente nella vita di ogni giorno: sei consapevole che durante il cammino potresti trovare delle difficoltà? Sei pronto ad aprire il tuo cuore alla persona che ritieni sia in grado di accompagnarti in questo viaggio?

La domanda sottolinea la consapevolezza delle possibili difficoltà e l’importanza dell’accompagnatore. Un accompagnatore che aiuti, consigli, sia presente nelle difficoltà. Come dovrà essere questo accompagnatore? Un testimone! In quanto si è notato come i ragazzi si muovono, agiscono, si impegnano se hanno davanti a loro degli esempi, in carne ed ossa, dei modelli di riferimento. Sono anche capaci di ascoltare ciò che hai da dire loro, ma poi verificano il tuo vissuto, la tua coerenza tra le parole e le azioni. Altro elemento è quello di aiutarli verso modelli positivi, per una sana identificazione. Un aspetto su cui bisogna lavorare è la testimonianza dei giovani per i giovani. Cioè operare un passaggio, oggi particolarmente significativo nel primo annuncio: i giovani devono evangelizzare i giovani attraverso la testimonianza della loro fede. E qui si aprirebbe un lungo discorso sui contenuti, le modalità, i luoghi…


Entrambi i modelli, praticante e pellegrino, hanno la loro importanza. Sembra che i giovani siano particolarmente spostati sul modello del pellegrino. Quale potrebbe essere l’elemento, la realtà, il comune denominatore che mette in collegamento, che pone equilibrio tra i due modelli?

Per quel che riguarda il modello del viaggio si è visto come si tende a fare molte esperienze, e queste isolate tra di loro. Si preferisce essere viaggiatori-pellegrini (un po’ superficiali) e poco abitanti della casa. Abitare la casa significa fermarsi per riflettere e andare in profondità per poter prendere decisioni definitive. Forse anche qui è necessario proporre modelli e testimoni che con responsabilità hanno preso delle decisioni importanti nella loro vita. E riflettere su quale sia stato il cammino affrontato. Inoltre, è il caso di non proporre tante e tutte le esperienze, ma di proporne solo alcune ben centrate per l’individuo o il gruppo, precedute da una preparazione e seguite da una riflessione, che permetta di cogliere e fare propri i valori vissuti. Si ritorna all’importanza delle esperienze fondatrici.


Creare luoghi. I nostri luoghi possono trasformarsi in non-luoghi, cioè offrono dei servizi (musica, sport, divertimento…), ma poche relazioni significative, calorose, intense, profonde, rischiando di essere poco attenti all’aspetto umano-relazionale. Un piccolo gruppo che fa un cammino di fede dovrebbe offrire e creare dei legami forti, dovrebbe arrivare al cuore delle persone. Non è che si sta rischiando il “consumo dei legami”?



∞ Luigi Bertié
Foto dei giovani, a cura di Luigi; foto del gruppo di condivisione, a cura di Joe

Due siti sulla pastorale giovanile condivisi da Luigi sono: BombaCarta, un gruppo fondato dal padre gesuita Antonio Spadaro; e Giovani e Frati, un sito di pastorale giovanile e vocazionale dei cappuccini del Veneto.

Need for an integrated process

Basic models and foundational experiences
1 December 2010

English-speaking Group
Varghese, Patrick, Augustine, Srimal, Lijo, Tessa


Here are the main points made by the Indian/Sri Lankan group in our Wednesday morning discussion. They are presented here in point form.

  • Often the youngsters don’t find very many models among the adults.  So much of talk is being done, but very little of actualization in practice.  This creates a frustration in many of our youngsters. 
  • There is an increasing need to treat spirituality, not just as something for two or three days or months, but an integrated process that takes them throughout their whole life. In this journey the youth need a constant help and encouragement from the adults. They expect real witnesses much more than just the teachings and theories. This calls for a real effort from the part of the adults. 
  • The young find the traditional prayers, sacraments and rituals meaningless as these things make little of influence in their lives.  Much of it remains as an abstract idea. The role of the Catholic church in communicating the Gospel Message to the youth of today needs to be stressed. It has to evaluate and find out where they have failed in communicating the message of Christ and also it has to propose innovative ways of offering the gospel message to the youth. 
  • There is another phenomenon that is taking shape today in the form of travelling groups, which go from one place to another, carrying just a photo camera and a shoulder bag. They spend days and days on taking photos going from place to place.  Later on getting back to their own places they write their journals and make a reflection on all that they have come across during their journey.  Now, can we call it a spirituality? What is it that these youngsters looking for? 
  • What is needed today is a creative thinking. We need to keep in mind the important Christian religious identity linked to the four dimensions – communitarian, ethical, cultural and emotional. We will have to start from their daily life experiences and derive a spirituality out of these experiences and need to be convinced of the spirituality model which we are proposing to the youth.


Submitted by Sr Tessa George
Photos  by Joe Boenzi

02 December 2010

La cultura de lo momentáneo

Modelos, experiencias fundadoras instrumentos de crecimiento para la espiritualidad juvenil
1 de diciembre de 2010

Grupo de lengua española.
Ana Magallanes, César Oberto
César Quinar, Matías Bentos

Pregunta 1: (jóvenes) ¿Qué elementos de la religión católica aceptarías, con los cuales estarías de acuerdo introducir en un proyecto para tu vida?

Pregunta 2: (adultos) ¿Qué pasos se pueden dar para que nuestra religión enriquezca y llene de vida a la sociedad y no se aísle o se privatice?


Al contemplar la realidad de nuestra sociedad constatamos que las propuestas y los caminos que ofrecen las culturas actuales y la globalización difícilmente se encuentran con la propuesta cristiana. Sin embargo es tarea nuestra poder descubrir la manera de cómo hacer creíble nuestra espiritualidad cristiana, de forma que pueda enriquecer el mundo en el que vivimos.

Vemos que en la cultura actual, la cultura de lo diverso, de la “libertad”, se vive de lo pasajero, del presente, del hoy, de lo momentáneo, hoy es difícil identificar valores sólidos o que duren y permanezcan en el tiempo, todos los días es algo nuevo, se debe cambiar lo viejo por una nueva generación, una visión transitoria de la vida, pareciera un mundo nómada que va de camino donde lo fijo que trata de prevalecer es lo relativo.

Pero la cultura cristiana si tiene valores que permanecen, permanece el amor, es el “para siempre”, la eternidad, y esto no es posible vivirlo en el intimismo sino comunitariamente. Un poco la tarea del cristiano es vivir este valor y dar testimonio con la propia vida. Pero vemos que cuando se trata de transmitir estos valores, aceptando las consecuencias de la cruz que porta consigo, llenan de temor a una sociedad que no está dispuesta al sacrificio del compromiso, con el testimonio de la propia vida.

Es difícil tener mentalidad de proyecto en una sociedad que se mueve sobre la relatividad de los valores, (lo que hoy me parece, el cómo me siento hoy, lo que me provoca). Por esto la propuesta de la religión cristiana debe ser procesual, debe entrar en un proceso de itinerario de descubrir gradualmente en la vida que no todo es relativo sino que hay valores que permanecen y que constituyen la base de una vida solida.


Tal vez por esta razón para muchos jóvenes la propuesta del voluntariado es más atrayente que otras propuestas más radicales o definitiva. El voluntariado permite al joven hacer el bien, vivir el valor del servicio, amar al que en ese momento necesita de ti, y se siente bien porque ha actuado en algo concreto. Pero también le permite la posibilidad de no amarrarse a ese compromiso de servicio para siempre, porque puede decidir si continúa así o no. El joven piensa que posiblemente más adelante deba probar otras cosas y que si se compromete con algo fijo, no podrá experimentar y conocer “todo”.

Para el cristiano ese “todo” por experimentar es Dios mismo, que llena todos los espacios de la vida del hombre,  pero para llegar a aquí se debe hacer un camino, y no se puede exigir que se alcance de una vez y para siempre, con propuestas rígidas o condenatorias, debe convencerse con el testimonio y el ejemplo de quienes están convencidos, porque han encontrado ese “todo”.

Los jóvenes necesitan una referencia, de personas que dejan huellas significativas, ¿Son creíbles estos ejemplos para los jóvenes? ¿Es creíble el ejemplo del fundador de una congregación religiosa para aquellos que quieren optar por una vida religiosa?

La responsabilidad está sobre todo en los mayores, el adulto en la fe, en los que son fuertes en la fe, de proponer caminos factibles, para llegar a encontrar el sentido por el cual poder hacer una acción para toda la vida. Para optar por toda la vida el joven debe encontrar algo que sepa que lo llenará toda la vida. No son los ritos los que llenan, estos muchas veces entusiasman, pero lo que convence debe ser el ejemplo de la vida, el experimentar en la propia vida que hay una forma de vivir con autentico sentido, y que mas allá de los tiempos y de las modas este sentido permanece sin perder vigencia en la sociedad y en la propia vida.



Secretario: César Oberto
Foto: Tijuana 11 sept 2010, por Joe Boenzi

Chiesa? Che significa per i giovani?

Modelli, esperienze fondatrici e strumenti di crescita
1 dicembre 2010

Gruppo di lingua polacca
Łukasz Nawrat
Tomasz Hawrylewicz, Tomasz Łukaszuk



Condivisione sul capitolo quinto: per la spiritualità giovanile.

Commentando questo capitolo, ci si ripetono nel nostro gruppo le domande sulla preghiera in comunità. I giovani non mettono in valore la Chiesa. Dicono: “Gesù – si, Chiesa – no!” seguendo solo un stereotipo.

Quale è il senso della Chiesa? In Irlanda i ragazzi del gruppo accompagnato da Lukasz, dicevano: non partecipiamo alla liturgia in chiesa parrocchiale, però ogni giorni preghiamo.  La confessione in alcuni luoghi è sostituita di una conversazione. I giovani sono contenti di poter parlare di loro problemi. Ma spesso si perde il senso sacramentale della penitenza e dopo dimentichiamo la cosa più importante: Gesù Cristo perdona, purifica con il suo sangue dalla croce e da la vita nuova. Interessante che alcuni ragazzi si confessano e sentono questa pace caratteristica, che è solo dopo il sacramento, ma non continuano questo cammino, solo una o due volte all'anno.

I giovani nel nord di Madagascar si trovano bene nella chiesa che è viva. Se parlano della preghiera, indicano subito la chiesa, come luogo. Nella cultura malgascia tradizionale si crede in Dio Zanahary (Creatore) e si venerano gli antenati. E il culto si fa vicino nei luoghi “sacri” (sacre pietre, sacri alberi).


La domanda sul Gesù e la Torah, sulla sua obbedienza alla legge, susciterebbe la discussione nel contesto israeliano di don Tomasz H. Essere obbediente, seguire i valori è difficile, come si è detto, la domanda potrebbe iniziare la discussione nel gruppo dei giovani dell'oratorio di Bemaneviky.

Il modo interessante di rispondere ai problemi dei giovani, per esempio: che cosa pensare sulla Chiesa, sulla preghiera, troviamo sul blog di padre Pawlukiewicz, famoso cappellano universitario polacco di Varsavia.

Dopo, la discussione si è concertata sulle altre proposte spirituale e pastorale conosciute, per esempio sul www.pray-as-you-go.org, www.radioem.pl (la radio di Katowice 107,6 fm).


Segretario: Tomasz Łukaszuk
Foto: Bemaneviky (Madagascar), di Tomasz Łukaszuk; Condivisione 1 dicembre 2010, di Joe

01 December 2010

Annuncio, impegno, servizio, interiorità, preghiera, celebrazione

MODELLI, ESPERIENZE FONDATRICE E STRUMENTI DI CRESCITA PER LA SPIRITUALITÀ GIOVANILE.
1 dicembre 2010

Gruppo Portogallo/America Latina:
Aurelio Miranda. Brasile
Francisco Costa. Portogallo
José Isidro Tarazona Duarte. Colombia
Marialdo De Assis da Cruz. Brasile
Juan Carlos Villarreal R. Colombia


Il gruppo sottolineo lo interessante di questo capitolo, poi ognuno presento una breve riflessione a partire della propria realtà ed esperienze nella vita pastorale integrando  le domande per i giovani e per gl’adulti. Di seguito alcuni punti interessanti della riflessione:

I giovani d’oggi cercano sicurezze che li permetti di trovare la loro identità, però nel contesto ce una ambiente in cui no solo i giovani ma anche gl’adulti vivono un certa paura: paura degl’altri, del mondo, del loro futuro, degl’adulti e anche dei propri genitori questo influisce a chiudersi in se stessi e il suo agire, alcune volte, viene spinto della paura. Per esempio, il non dire la verità ai genitori quando vivono una esperienza che per loro è importante ma pensano che per i genitori diventa un problema, ecc. Forse noi non diamo sufficiente sicurezza e speranza ai giovani.

  • Qui viene una delle domande: che cosa, quale o chi mi mette nel mio agio e mi dona sicurezza per parlare ed essere me stesso? I giovani vogliono essere accolti così come sono o non come coloro che devono essere.
Nella prospettiva dei giovani europei tanti giovani manifestano essere cristiani ma non sanno come essere cristiani, nel mondo della scuola i giovani hanno vergogna o paura d’essere cristiani, come si vede, questo può essere uno specchio del essere cristiano nella società.

  • Allora come promuovere una fede vissuta in tutti luoghi?
Sulla nuove esperienze di spiritualità:

  • Queste esperienze possono aiutare a crescere, a maturare e dare identità ai giovani ma quali modelli sono presenti oggi e più? 
  • Bisogna accompagnare questi esperienze, fare esperienze ed accompagnare ai giovani nei gruppi perche non diventino chiusi ma che possano diventare missionari degl’altri giovani.

Siamo in una cultura che spinge a vivere sempre di più la fede, la religiosità, la spiritualità di maniera privata. Ma in un contesto dove ce la persecuzione, le difficoltà i cristiani e i giovani cristiani sono più decisi di identificarsi, di vivere e testimoniare la loro fede anche si questo diventa rischioso per la propria vita ( esempio nel medio oriente, e altri posti) cèra una replica a questa affermazione dicendo che in questi luoghi forse cè una identità umana, culturale più forte o più marcata.


È importante che nelle comunità parrocchiale sia una attenzione a dare importanza ai progetti pastorale che includano itinerari spirituale o meglio che la spiritualità sia trasversale nel agire pastorale specialmente con i giovani facendo cammino con loro essere peregrini soprattutto nel periodo più decisivo per la crescita umana, cristiana.

Nella prospettiva latinoamericana si diceva che cresce sempre di più l’abisso tra generazione e ancora di più in questo tempo de velocità dei cambiamenti di tutti tipi. Tante volte si cerca partire d’un dialogo a partire della mentalità degl’adulti, vogliamo che i giovani diventino come noi pensiamo che è giusto, facendo come noi abbiamo vissuto. In una società pluralista come fare quel dialogo tra le diversi generazione per aiutare a fare esperienze, che permettano vivere la spiritualità cristiana.

Due domande si sono messe per i giovani:

  • Quale espressione religiose, che trovi nel tuo intorno pensi che non ti permettono di identificarsi con la chiesa e la esperienza di fede? 
  • Poi per i giovani che vivono un cammino di fede come animatori degl’altri: che cosa manca alla tua comunità cristiana per accompagnare i giovani nello scoprire la spiritualità cristiana?

Abbiamo parlato della importanza del accompagnamento ai giovani ma prima di tutto di andare incontro ai giovani e accogliere cosi come sono, camminare con loro, diventare pellegrini insieme, cercando di fare esperienze insieme. Forse nel cammino della spiritualità la chiesa o meglio noi animatori o parrocchia si sottolinea solo in alcuni elementi che pensiamo che deve essere per tutti uguale e non riusciamo a fare esperienze profonda. Siamo in un mondo pluralista e dobbiamo anche tenere conto di questa chiave di interpretazione per la vita pastorale ed spirituale. Nel capitolo si metteva in luce alcune elementi: l’annuncio del messaggio, impegno e servizio, interiorità, meditazione e preghiera, liturgia e celebrazione, luoghi.

  • In questo senso viene posta la domanda cosa li offriamo ai giovani oggi? 
  • Andiamo al incontro dei giovani? 
  • Come accompagnare ai giovani nella loro vita di ricerca d’identità, spiritualità, di aspettative, di paure e di partecipazione nella vita concreta nei luoghi concreti?


∞ José Isidro
Foto: Marialdo (giovani di São Paulo); Joe (TA2160 1 dic 2010)

Buon esempio e role models

SPIRITUALITA' COME CAMMINO DI FEDE INTEGRATA: APPROCCIO GENETICO-PSICOLOGICO
24 novembre 2010

Gruppo Asia/Europa:
JINOK (PETRA) LEE, JIN WON (MARCO) CHOI
GABOR HARTAI, PETRUS DORI


★Per i GIOVANI

1. Chi sono io?
 : Prima di tutto i giovani devono sapere o conoscere di propria identità prima

2. Chi deve seguire per diventare buon adulto?
 : Perchè nel futuro più vicino i giovani anche diventa gli adulti quindi hanno bisogno di chi per seguire la vita

3.Come e dove posso trovare gli adulti di buon esempio?
 : Infatti i giovani si sentono in difficoltà per organizzare la loro vita, e hanno difficoltà nel trovare adulti come ‘Role-model’.

★Per i GENITORI
1. Come possono essere buon esempio ai miei figli?
 : I genitori devono essere lo specchio dai giovani, in altro parole i genitori sono buon esempio per i govani ma in realtà ora i genitori si sentono difficile di essere buon esempio ai suoi figli

2. Come posso aiutare di miei figli per trovare buona via per loro futuro?
 : I genitori sono buoni insegnati per suoi figli quindi loro devono far vedere o insegnare di buona via per i giovani

3. Come posso capire o divertire con nostri figli quando in crisi?
 : Il periodo della gioventù è molto complicato e delicato. Quindi, prima di tutto, i genitori hanno l’obbligo di capire meglio i loro figli.

Segretaria: Jinok
Foto: ANS 15 novembre 2010

30 November 2010

Processi di passaggio

Spiritualità come cammino di fede integrata: Approccio genetico-psicologico
24 novembre 2010

Gruppo Portogallo/America Latina:
Aurelio Miranda - Brasile
Francisco Costa - Portogallo
José Isidro Tarazona Duarte - Colombia
Marialdo De Assis da Cruz - Brasile
Juan Carlos Villarreal Riaño - Colombia


In un primo momento il nostro gruppo ha cominciato per condividere in poche parole il contenuto del capitolo. Abbiamo sottolineato:
  • La giovinezza è “gravida di promesse e disillusione, fedeltà infrante o continuamente ricostruite”.
  • L’età giovanile col suo contenuto di separazione e di unificazione, di destrutturazione e di appropriazione di funzioni e capacità nuove fiorisce all'interno di un processo segnato della crisi vitale d’identità, del desiderio di relazione e apertura affettiva e della ricerca di senso.
  • La spiritualità come cammino di fede integrata esige una iniziazione appropriata sul valore della vita, sulla centralità di Cristo e l'appartenenza alla comunità.



In un secondo momento abbiamo fatto la condivisione a partire di un paradosso: Quanto più il giovane si sviluppa in tutte le dimensione come persona, sembra che la dimensione religiosa si va svanendo fino a scomparire. E questo risultato di un normale sviluppo antropologico o mancanza di “qualcosa” nel processo di crescita?  Presentiamo un riassunto della condivisione:
  • Un primo approccio può essere trovato nel processo di passaggio che segna questa fasi della vita: necessità di affermazione personale, necessità di distacco, affermazione personale, interiorizzazione dei valori a portare per tutta la vita, Oltre le normali manifestazioni di rifiuto e di autonomia propria della costruzione dell’identità personale, troviamo che ha un'influenza fondamentale in questo processo l’educazione. L’ignoranza o la semplici informazione non rende la persona capace di essere testimone di qualsiasi valore.
  • Oggi, c’è una certa disillusione e diffidenza riguardo all'istituzionale: chiesa, famiglia, scuola. Il compito dei educatori a volte non sta all’altura delle aspettative desiderate.
  • Lo smarrimento dello religioso è dovuta anche a una cultura che si crede onnipotente e autonoma. La necessità di fare parte di un gruppo, di essere accettato in un circolo comporta molte volte una nascosta rinuncia ai valori della fede o la paura  di essere catalogato.
  • L’idea di Dio cambia con l’esperienza e il vissuto di ogni persona. Il compito dell'educatore della fede è testimoniare e presentare un Dio amico, vicino, e la gioia di condividere la fede con gli altri. La comunità che vive la fede costituisce un punto di riferimento e un interrogativo a quelli che cercano un senso della vita al di là dello materiale.

Testo di Francisco Costa
Le foto: I giovani di Ceccano, di Marialdo De Assis da Cruz




29 November 2010

Radical rethinking needed

Spirituality as a holistic faith journey: what genetics and psychology can teach us
24 November 2010

Indian Group 
Lijo Vadakkan, Varghese Pallipuram


Youth of today have many doubts with regard to their life of morality and life of faith. In their day to day life, they are come across situations of crisis with regard to their moral life. They look for answers for their questions relating to their life of spirituality. Very often they do not approach priests and religious for getting answers to their moral and spiritual problems. We are able to satisfy some of their needs like intellectual needs, security needs, recreational needs etc. In the Catholic Church, we have educational institutions which provide quality education to the adolescents and youth. We have vocational training centres to equip the youth with a trade and thus the youth are able to get a job. We also have facility for providing recreation to the youth, through our youth centres. We have failed in satisfying the spiritual needs of the youth. Priests and religious are not competent enough to satisfy the youth convincingly in resolving some of their questions relating to moral issues and areas of Faith.

In the context of India, we have many past pupils who have passed out of our own Christian institutions and they hold good positions in the society. We do not see these past pupils leading a good moral and value based life in the society. They are caught up in the worldly attractions like getting power, position, money etc. by using any illegal means like taking bribes, involved in corruption etc.  We might ask what sort of education we are giving them, if they are not able to lead a good moral and spiritual life in the society. One area of concern in the context of India is that we are not able to impart the Christian values to the youth because of the religious fanaticism existing in the society. Our Christian institutions are targeted at times by the Hindu fanatics for imparting Christian values to adolescents and youth. Another area of concern is the witness value of the Church. Priests and religious are not able to convince the youth on certain moral and Christian values because they are not truly becoming witnesses of Christ, today. Youth do not find role models in priests and religious.

Some radical changes in the Catholic Church will have to be thought of in accompanying the youth of today in their journey of Faith.



Secretary: Varghese Pallipuram
Photo: Joe Boenzi: "Morning walkways at Salesian University", 2010; "Garden walkways, Shrine of Bandel", 2009.

Experience is the best educator

Spirituality as a holistic faith journey: what genetics and psychology can teach us

African/Middle Eastern Group:
Joseph Baru Uri, Joseph Kachelewa
Hani Polus Yonu Al-Jameel, Hedwing Musanga Ataku


GROUP WORK CHAPTER FOUR

The first discussion based on four questions made to young people had the following responses:

Young people are being brought up in a way that does not encourage them to become independent. They grow up with that mentality, seeking somebody behind in order to act and this creates that scene of doing this better or worst in group:

  • Participating in a function brings positive results when they are in peer groups.
  • Making a decision for then is easy when they are in a group.
  • Solving a problem or causing a problem is done in a group.
This lack of independence is really a lack of convictions. This attitude becomes a problem if one is to make a concrete contribution in life. It will take time to choose or even the choice to be made, will not be made based on reflection and deliberation, but will grow out of the need to confirm one's choices according to the opinion of the group. Young people find it much easier to rush to their friends but not to their parents.
  •  When youths who are completely idle (unemployed, unable to complete their education), life becomes hard for them. Personal identity nowadays is defined in terms of possession: I am because I have! i.e. one feels okay if is having high class mobile phone, expensive cloths, shoes. Without this will develop low self-esteem, insecure, feels that life is not complete, with this in mind, if the situation has no solution life looses meaning. 
  •  We have values of the culture or society under going this culture, positive response will be obtained only if in the return will favor them, like: the 18th birthday. In Africa we talk about the circumcision ceremony. It marks a sign of adulthood, maturity, capacity to make decision and the commitment to take responsibility for one’s life. It also marks capacity to possess family property, for example, to receive and administer an inheritance.


The second discussion based on four questions made to educators took a different direction. In order to create good environment that will allow educators to address the needs and desires of the young people, it is important to take several elements into consideration. Among others, our group concentrated on the following elements:

  • As we well know, experience is the best educator; education must depart from living experience; youths are good observers.
  • Educators should create friendly relationship with the youths in order for them to open up themselves in case of any problem.
  • Educators should set the youths free, so that initiatives, to be raised by them. Incase of any problem judgment should be avoided. Judgment leads to lack of trust, lack of openness, low self esteem.
  • Young people need to be accompanied; having being brought up in the environment of security from parents, at home, same thing extends even at school.
  • Young people needs to be listened, as a sign of communication; they will be able to create that sense of belonging, affection, trust, maturity (physical, mental and spiritual) if they are given responsibility and encouraged to take their part in the decision-making process of the community. 


Submitted by Fr Hani Polus Yonu Al-Jameel
Photos: Don Orione in Jordan, courtesy of Fr Hani Polus Yonu Al-Jameel

26 November 2010

La necessità di perdere tempo con i giovani

SPIRITUALITA' COME CAMMINO DI FEDE INTEGRATA: APPROCCIO GENETICO-PSICOLOGICO
24 novembre 2010
GRUPPO
Bogdan Ioan Baies, Luigi Bertiè, Srimal Priyanga, Tran-Anh-Tu 
Liubomyr Gladiuk, Alessio Massimi, Rita Mazzieri


RELAZIONE DI GRUPPO

Il gruppo ha espresso un profondo apprezzamento dei contenuti del capitolo in questione trovandolo ricco di spunti per una conoscenza adeguata delle dinamiche evolutive della crescita giovanile. Essere consapevoli di quale mondo interiore si muove nei giovani e considerare tutti i cambiamenti cui devono far fronte, rende certamente più sensibili ed attenti anche nella prassi educativa in genere e nella formazione cristiana perché consente di agganciare i percorsi di fede alla concretezza della maturazione umana e psicologica dei ragazzi.

Molto utili sul piano pratico per gli educatori,  sono risultati i suggerimenti della parte finale del capitolo “Spiritualità come cammino di fede integrata”, poiché ne scaturisce un “identikit” dell’educatore-pastore come figura che accompagna, si mette in gioco, si pone in ascolto del giovane, si fa provocare, ma al contempo “provoca” e interpella. Interessante la sottolineatura dell’asimmetria educativa che deve caratterizzare la figura dell’educatore come colui che sostiene, ascolta, incoraggia, interviene per correggere, richiama nel rispetto della libertà personale pur ponendo dei “limiti” senza essere dogmatico e non facendosi fagocitare dal “sacro zelo” del proselitismo e dell’immediatezza dei risultati. Insomma, è necessario “perdere” tempo con i giovani. E’ importante dialogare con loro sui problemi che vivono, ascoltarli su come vedono il mondo della fede, capire com’è il loro rapporto con l’istituzione religiosa. E’ necessario che possano condividere in gruppo e con gli adulti i loro dubbi, le loro ribellioni, la rabbia, i rifiuti e i disagi.

Talvolta, si nota che il rifiuto di Dio e di Cristo è il risultato dell’ignoranza e dei pregiudizi. Perciò è utile che i giovani stessi, attraverso il dialogo, arrivino a rispondere al perché è necessario il rapporto con Dio, perché è una cosa buona per l’uomo e perché fa bene e rende più bella la vita.

I giovani poi, sembrano vivere una frammentazione e una provvisorietà consumistica che investe tutti i campi della loro esistenza: come aiutarli ad uscire da questo circolo vizioso?

Come adulti-educatori-genitori è fondamentale chiedersi pure come proponiamo e cerchiamo di trasmettere la fede ai giovani nella quotidianità e attraverso le attività di gruppo, di parrocchia, di oratorio che vengono loro proposte. In quali esperienze di fede sono coinvolti, oltre a partecipare a tante e diverse attività (sportive, di volontariato, di catechesi, campi scuola, ecc.). Come presentare l’immagine di un Dio “appetibile” per i giovani perché nasca in loro il desiderio di Dio?

Tuttavia, ci rendiamo conto che è urgente anche prendersi cura di quanti si occupano dell’educazione dei giovani.

Principalmente, ci sembra urgente interessarsi delle famiglie, offrire anche a loro un accompagnamento creando un rapporto di fiducia perché trovino un ambito ecclesiale accogliente e disponibile, che sappia comprendere le loro problematiche e sentano di essere sostenute ed aiutate nelle loro difficoltà e nel loro compito educativo. Per questo è pure importante che le Parrocchie, i gruppi e le associazioni ecclesiali siano capaci di coinvolgere coppie cristiane nell’animazione familiare e nella catechesi.

Di fronte a situazioni familiari critiche, oggi sempre più diffuse almeno in Europa, è utile da parte degli operatori della pastorale, preti e laici, maggiore disponibilità ad entrare in dialogo, agganciando anche chi, pur mandando i figli in oratorio, rifiuta che essi seguano percorsi di educazione religiosa. Come fare?

∞ Rita Mazzieri
Foto: Joe

25 November 2010

Conoscere la realtà dei giovani

SPIRITUALITÀ COME CAMMINO DI FEDE INTEGRATA: APPROCCIO GENETICO PSICOLOGICO
24 novembre 2010

Łukasz Buczek, Łukasz Nawrat
Tomasz Łukaszuk, Tomasz Hawrylewicz


Condivisione è stata fatta in riguardo dei giovani in Polonia e Madagascar
  1. La nostra condivisione abbiamo cominciato con lo sguardo verso i giovani della Polonia e loro fede. Di solito se chiediamo loro “chi è per te Gesù Cristo?”, loro rimangono in imbarazzo. I giovani stano cominciando fare un cammino della fede oppure già vivono la crisi. Quasi tutti eravamo d'accordi, che questa crisi aiuterà personalizzare e purificare la relazione tra giovani e Dio. 
  2. Tomek Ł. ci ha raccontato quale è il cammino della fede dei giovani in Madagascar. Di solito loro non hanno la scuola del catechismo, non hanno i libri, allora questo che possono conoscere su Gesù Cristo viene dal insegnamento dei missionari. Forse per questa qualche volta manca il tempo, per ascoltare che cosa hanno da dire. 
  3. In seguito condividevamo la crisi della fede dei giovani e come si può accompagnarli. Se i giovani rifiutano la presenza del prete, questo accompagnamento non è tanto fruttuoso. Per stare con loro bisogna seguire che cosa vivono e quali sono loro problemi. 
  4. In Polonia dopo la riforma della scuola, situazione dei giovani nel periodo dell'adolescenza si è peggiorata. Dopo sei anni della scuola elementare, il "gimnazjum" non aiuta a maturare loro identità, non aiuta fare il cammino della fede e essere acetati dalla società. 
  5. Abbiamo parlato come è importante parlare con i giovani sui sentimenti. Per noi è stata molto interessante ascoltare la domanda di Łukasz, rivolta ai giovani “che cosa tu senti quando stai pregando?” 
  6. In seguito nella nostra condivisione abbiamo accentuato, come è importante entrare nei ambienti dove sono i giovani e come importante è usare i loro mezzi della comunicazione. Prima bastava stare davanti uscita della scuola o piazza, oggi invece i giovani si può incontrare e ascoltare nella “realtà virtuale”. 


∞ Tomasz Hawrylewicz
Foto: Ragazzi di Dąbrowa Górnicza, di Tomasz Hawrylewicz