Gruppo:
JINOK (PETRA) LEE, JIN WON (MARCO) CHOI
GABOR HARTAI, PETRUS DORI
Le domande proposte dal Professore ci hanno fatto pensare ai giovani con i loro problemi e con le loro opportunità davanti a loro. Abbiamo pensato e condiviso la vita dei giovani in Venezuela, in Corea, in Ungaria e in Indonesia, cioè nei diversi paesi da dove proveniamo noi.
Secondo quello che abbiamo condiviso, i giovani in quei paesi sono coloro che stanno affrontando una vita difficile, segnata dalla separazione dei genitori e quindi vivono nella situazione di abbandono; segnata dalla povertà economica e perciò tanti non possono andare a scuola come vorrebbero loro; dalla disoccupazione che purtroppo questo problema coinvolge tanti giovani dopo il loro studio in livello universitario; segnata anche da una vita senza Dio perché i genitori non credono più allora è difficile educare i loro figli nella fede; da una vita senza passato perché i nonni non vivono più con loro allora c’è il pericolo di dimenticare le proprie radici, da chi sono nati e da dove provengono.
Oltre di questo abbiamo anche condiviso le cose meravigliose dalla parte dei giovani in quei paesi e abbiamo concluso che per noi i giovani sono anche coloro che cercano di darsi da fare sia nella società che nella Chiesa, che si interessano ancora del loro futuro allora andare a scuola per essere educati è una cosa ancora positiva per loro; sono coloro che pur vivendo una vita senza Dio cercano di trovare la fede, di mantenerla e coltivarla grazie alle comunità ecclesiali e ai tanti e vari gruppi di base e di preghiera come punto di riferimento per loro; cioè i giovani sono coloro che credono e sperano ancora in un futuro migliore.
Animatori del centro salesiano di Óbuda, Ungheria (febbraio 2010)Una cosa importante che ci ha unito nel gruppo anche se eravamo molto diversi sia dal punto di vista culturale, linguistico, e di nazionalità diverse era di avere la stessa passione ai giovani di oggi e abbiamo detto che per noi animatori e formatori dei giovani è molto importante avere l’interesse di loro e di loro problemi, conoscere bene i giovani con la loro realtà che non può essere separata dalle difficoltà e opportunità offerte. Solo così possiamo partire a camminare insieme con loro sulla ricerca del senso della vita.
Segretario: Petrus Dori
Foto: ANS
No comments:
Post a Comment