TA2160 – Spiritualità giovanile
Ecco lo schema del corso di spiritualità giovanile come è stato ideato dal prof. d. Jacques SCHEPENS
I. MONDO GIOVANILE E SPIRITUALITÀ NEL CONTESTO DI OGGI
1. ALCUNE ESEMPLIFICAZIONI
1.1. Il mondo giovanile in generale
1.2. Il mondo giovanile in contesto della religione cristiana
2. CONTESTO GENERALE: NUOVO INTERESSE PER LA SPIRITUALITÀ
2.1. In contesto cristiano
2.2. In contesto non cristiano
3. CONCLUSIONE
II. LA SPIRITUALITÀ NEL CONTESTO DELLA RELIGIONE CRISTIANA
1. RELIGIONE, RELIGIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
1.1. Luoghi di spiritualità
1.2. Conclusione: il significato esistenziale di spiritualità
2. LA DIMENSIONE “CRISTIANA” DELLA SPIRITUALITÀ
2.1 Il concetto ampio di religione/religiosità
2.2. Il concetto ristretto di religione
2.3. Lo specifico della religione cristiana
3. LA DIMENSIONE “SPIRITUALE” DELLA RELIGIONE CRISTIANA
3.1. La spiritualità: che cosa è?
3.2. L’evoluzione della visione sulla spiritualità
3.3. Componenti essenziali della spiritualità
3.4. Il carattere specifico della spiritualità cristiana
3.5. Spiritualità e crescita umana
III. GIOVANI E RELIGIOSITÀ NEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE EUROPEO
1. I GIOVANI E IL “SACRO” NELL’ATTUALE CONTESTO EUROPEO
1.1. I desideri della vita
1.2 Le possibilità di realizzazione
1.3 La perdita dell’arte del vivere religioso
2. MONDO GIOVANILE: ELEMENTI ORIENTATIVI PER LA SPIRITUALITÀ
2.1. Le successive culture giovanili nei decenni passati
2.2. Domande fondamentali
3. SENSIBILITÀ RELIGIOSA DEI GIOVANI CATTOLICI
3.1. Valorizzazione del vissuto religioso
3.2. Religiosità soggettiva, individualista, provvisoria e pragmatista
3.3. Convivenza, relativizzazione dei ruoli istituzionali, importanza del “carisma”
3.4. Una religione della felicità terrena e della festa
3.5. Una religione che rassicura e un Chiesa solida
3.6. L’affermazione dell’identità cristiana
3.7. Una sensibilità pacifista e caritativa
4. GIOVANI E FEDE CRISTIANA: ANALISI
4.1. La religiosità del giovane
4.2. L’ impegno etico
IV. SPIRITUALITÀ COME CAMMINO DI FEDE INTEGRATA: APPROCCIO GENETICO – PSICOLOGICO
1. IL GIOVANE: CRISI E INIZIAZIONE
1.1. Giovinezza nel contesto attuale
1.2. Continuità e discontinuità della giovinezza
1.3. Gioventù e crisi d’identità
1.4. Identità e senso
1.5. Giovani, crisi del senso e riformulazione dell’iniziazione cristiana
2. SPIRITUALITÀ COME CAMMINO DI FEDE INTEGRATA
2.1. L’ambivalenza delle religiosità dell’adolescente: tra dubbio e fede
2.2. Dall’inutilità di Dio all’apertura gratuita a Dio
2.3. La fede radicata nel mistero di Cristo (terzo incrocio)
V. MODELLI, ESPERIENZE FONDATRICI E STRUMENTI DI CRESCITA PER LA SPIRITUALITÀ GIOVANILE
INTRODUZIONE
1. LA RELIGIONE CRISTIANA NEL CONTESTO DI OGGI
2. L’IDENTIFICAZIONE CRISTIANA NELLA SOCIETÀ DI OGGI
3. VERSO UN NUOVO MODELLO DI SPIRITUALITÀ GIOVANILE
4. VERSO UNA SPIRITUALITÀ GIOVANILE
4.1. L’annuncio del messaggio cristiano.
4.2. Impegno e servizio
4.3. Interiorità, meditazione, preghiera
4.4 Liturgia e celebrazioni
4.5. Luoghi
5. ESPERIENZE FONDATRICI
5.1. Costruire un progetto di vita
5.2. Sviluppare la vita interiore
5.3. Trarre vantaggio dalle prime esperienze
6. ALCUNI STRUMENTI DELLA CRESCITA SPIRITUALE
6.1. Gruppi e grandi raduni
6.2. Potersi esprimere
6.3. Essere accompagnati
INTERMEZZO
LA GENESI DELL’ATTEGGIAMENTO DI FEDE
1. Caratteristiche della religiosità giovanile
2. Spiegazioni insufficienti
2.1. L’ homo religiosus e il comportamento religioso spontaneo
2.2. Bisogno o desiderio religioso innato
2.3. La fede come risultato di un’esperienza intensa
3. Spiegazione adeguata
3.1. La fede come virtualità dell’uomo
3.2. Religiosità: humus vitale per la religione
3.3. La dimensione etica
3.4. Il salto qualitativo verso la fede cristiana
No comments:
Post a Comment