30 November 2010

Processi di passaggio

Spiritualità come cammino di fede integrata: Approccio genetico-psicologico
24 novembre 2010

Gruppo Portogallo/America Latina:
Aurelio Miranda - Brasile
Francisco Costa - Portogallo
José Isidro Tarazona Duarte - Colombia
Marialdo De Assis da Cruz - Brasile
Juan Carlos Villarreal Riaño - Colombia


In un primo momento il nostro gruppo ha cominciato per condividere in poche parole il contenuto del capitolo. Abbiamo sottolineato:
  • La giovinezza è “gravida di promesse e disillusione, fedeltà infrante o continuamente ricostruite”.
  • L’età giovanile col suo contenuto di separazione e di unificazione, di destrutturazione e di appropriazione di funzioni e capacità nuove fiorisce all'interno di un processo segnato della crisi vitale d’identità, del desiderio di relazione e apertura affettiva e della ricerca di senso.
  • La spiritualità come cammino di fede integrata esige una iniziazione appropriata sul valore della vita, sulla centralità di Cristo e l'appartenenza alla comunità.



In un secondo momento abbiamo fatto la condivisione a partire di un paradosso: Quanto più il giovane si sviluppa in tutte le dimensione come persona, sembra che la dimensione religiosa si va svanendo fino a scomparire. E questo risultato di un normale sviluppo antropologico o mancanza di “qualcosa” nel processo di crescita?  Presentiamo un riassunto della condivisione:
  • Un primo approccio può essere trovato nel processo di passaggio che segna questa fasi della vita: necessità di affermazione personale, necessità di distacco, affermazione personale, interiorizzazione dei valori a portare per tutta la vita, Oltre le normali manifestazioni di rifiuto e di autonomia propria della costruzione dell’identità personale, troviamo che ha un'influenza fondamentale in questo processo l’educazione. L’ignoranza o la semplici informazione non rende la persona capace di essere testimone di qualsiasi valore.
  • Oggi, c’è una certa disillusione e diffidenza riguardo all'istituzionale: chiesa, famiglia, scuola. Il compito dei educatori a volte non sta all’altura delle aspettative desiderate.
  • Lo smarrimento dello religioso è dovuta anche a una cultura che si crede onnipotente e autonoma. La necessità di fare parte di un gruppo, di essere accettato in un circolo comporta molte volte una nascosta rinuncia ai valori della fede o la paura  di essere catalogato.
  • L’idea di Dio cambia con l’esperienza e il vissuto di ogni persona. Il compito dell'educatore della fede è testimoniare e presentare un Dio amico, vicino, e la gioia di condividere la fede con gli altri. La comunità che vive la fede costituisce un punto di riferimento e un interrogativo a quelli che cercano un senso della vita al di là dello materiale.

Testo di Francisco Costa
Le foto: I giovani di Ceccano, di Marialdo De Assis da Cruz




29 November 2010

Radical rethinking needed

Spirituality as a holistic faith journey: what genetics and psychology can teach us
24 November 2010

Indian Group 
Lijo Vadakkan, Varghese Pallipuram


Youth of today have many doubts with regard to their life of morality and life of faith. In their day to day life, they are come across situations of crisis with regard to their moral life. They look for answers for their questions relating to their life of spirituality. Very often they do not approach priests and religious for getting answers to their moral and spiritual problems. We are able to satisfy some of their needs like intellectual needs, security needs, recreational needs etc. In the Catholic Church, we have educational institutions which provide quality education to the adolescents and youth. We have vocational training centres to equip the youth with a trade and thus the youth are able to get a job. We also have facility for providing recreation to the youth, through our youth centres. We have failed in satisfying the spiritual needs of the youth. Priests and religious are not competent enough to satisfy the youth convincingly in resolving some of their questions relating to moral issues and areas of Faith.

In the context of India, we have many past pupils who have passed out of our own Christian institutions and they hold good positions in the society. We do not see these past pupils leading a good moral and value based life in the society. They are caught up in the worldly attractions like getting power, position, money etc. by using any illegal means like taking bribes, involved in corruption etc.  We might ask what sort of education we are giving them, if they are not able to lead a good moral and spiritual life in the society. One area of concern in the context of India is that we are not able to impart the Christian values to the youth because of the religious fanaticism existing in the society. Our Christian institutions are targeted at times by the Hindu fanatics for imparting Christian values to adolescents and youth. Another area of concern is the witness value of the Church. Priests and religious are not able to convince the youth on certain moral and Christian values because they are not truly becoming witnesses of Christ, today. Youth do not find role models in priests and religious.

Some radical changes in the Catholic Church will have to be thought of in accompanying the youth of today in their journey of Faith.



Secretary: Varghese Pallipuram
Photo: Joe Boenzi: "Morning walkways at Salesian University", 2010; "Garden walkways, Shrine of Bandel", 2009.

Experience is the best educator

Spirituality as a holistic faith journey: what genetics and psychology can teach us

African/Middle Eastern Group:
Joseph Baru Uri, Joseph Kachelewa
Hani Polus Yonu Al-Jameel, Hedwing Musanga Ataku


GROUP WORK CHAPTER FOUR

The first discussion based on four questions made to young people had the following responses:

Young people are being brought up in a way that does not encourage them to become independent. They grow up with that mentality, seeking somebody behind in order to act and this creates that scene of doing this better or worst in group:

  • Participating in a function brings positive results when they are in peer groups.
  • Making a decision for then is easy when they are in a group.
  • Solving a problem or causing a problem is done in a group.
This lack of independence is really a lack of convictions. This attitude becomes a problem if one is to make a concrete contribution in life. It will take time to choose or even the choice to be made, will not be made based on reflection and deliberation, but will grow out of the need to confirm one's choices according to the opinion of the group. Young people find it much easier to rush to their friends but not to their parents.
  •  When youths who are completely idle (unemployed, unable to complete their education), life becomes hard for them. Personal identity nowadays is defined in terms of possession: I am because I have! i.e. one feels okay if is having high class mobile phone, expensive cloths, shoes. Without this will develop low self-esteem, insecure, feels that life is not complete, with this in mind, if the situation has no solution life looses meaning. 
  •  We have values of the culture or society under going this culture, positive response will be obtained only if in the return will favor them, like: the 18th birthday. In Africa we talk about the circumcision ceremony. It marks a sign of adulthood, maturity, capacity to make decision and the commitment to take responsibility for one’s life. It also marks capacity to possess family property, for example, to receive and administer an inheritance.


The second discussion based on four questions made to educators took a different direction. In order to create good environment that will allow educators to address the needs and desires of the young people, it is important to take several elements into consideration. Among others, our group concentrated on the following elements:

  • As we well know, experience is the best educator; education must depart from living experience; youths are good observers.
  • Educators should create friendly relationship with the youths in order for them to open up themselves in case of any problem.
  • Educators should set the youths free, so that initiatives, to be raised by them. Incase of any problem judgment should be avoided. Judgment leads to lack of trust, lack of openness, low self esteem.
  • Young people need to be accompanied; having being brought up in the environment of security from parents, at home, same thing extends even at school.
  • Young people needs to be listened, as a sign of communication; they will be able to create that sense of belonging, affection, trust, maturity (physical, mental and spiritual) if they are given responsibility and encouraged to take their part in the decision-making process of the community. 


Submitted by Fr Hani Polus Yonu Al-Jameel
Photos: Don Orione in Jordan, courtesy of Fr Hani Polus Yonu Al-Jameel

26 November 2010

La necessità di perdere tempo con i giovani

SPIRITUALITA' COME CAMMINO DI FEDE INTEGRATA: APPROCCIO GENETICO-PSICOLOGICO
24 novembre 2010
GRUPPO
Bogdan Ioan Baies, Luigi Bertiè, Srimal Priyanga, Tran-Anh-Tu 
Liubomyr Gladiuk, Alessio Massimi, Rita Mazzieri


RELAZIONE DI GRUPPO

Il gruppo ha espresso un profondo apprezzamento dei contenuti del capitolo in questione trovandolo ricco di spunti per una conoscenza adeguata delle dinamiche evolutive della crescita giovanile. Essere consapevoli di quale mondo interiore si muove nei giovani e considerare tutti i cambiamenti cui devono far fronte, rende certamente più sensibili ed attenti anche nella prassi educativa in genere e nella formazione cristiana perché consente di agganciare i percorsi di fede alla concretezza della maturazione umana e psicologica dei ragazzi.

Molto utili sul piano pratico per gli educatori,  sono risultati i suggerimenti della parte finale del capitolo “Spiritualità come cammino di fede integrata”, poiché ne scaturisce un “identikit” dell’educatore-pastore come figura che accompagna, si mette in gioco, si pone in ascolto del giovane, si fa provocare, ma al contempo “provoca” e interpella. Interessante la sottolineatura dell’asimmetria educativa che deve caratterizzare la figura dell’educatore come colui che sostiene, ascolta, incoraggia, interviene per correggere, richiama nel rispetto della libertà personale pur ponendo dei “limiti” senza essere dogmatico e non facendosi fagocitare dal “sacro zelo” del proselitismo e dell’immediatezza dei risultati. Insomma, è necessario “perdere” tempo con i giovani. E’ importante dialogare con loro sui problemi che vivono, ascoltarli su come vedono il mondo della fede, capire com’è il loro rapporto con l’istituzione religiosa. E’ necessario che possano condividere in gruppo e con gli adulti i loro dubbi, le loro ribellioni, la rabbia, i rifiuti e i disagi.

Talvolta, si nota che il rifiuto di Dio e di Cristo è il risultato dell’ignoranza e dei pregiudizi. Perciò è utile che i giovani stessi, attraverso il dialogo, arrivino a rispondere al perché è necessario il rapporto con Dio, perché è una cosa buona per l’uomo e perché fa bene e rende più bella la vita.

I giovani poi, sembrano vivere una frammentazione e una provvisorietà consumistica che investe tutti i campi della loro esistenza: come aiutarli ad uscire da questo circolo vizioso?

Come adulti-educatori-genitori è fondamentale chiedersi pure come proponiamo e cerchiamo di trasmettere la fede ai giovani nella quotidianità e attraverso le attività di gruppo, di parrocchia, di oratorio che vengono loro proposte. In quali esperienze di fede sono coinvolti, oltre a partecipare a tante e diverse attività (sportive, di volontariato, di catechesi, campi scuola, ecc.). Come presentare l’immagine di un Dio “appetibile” per i giovani perché nasca in loro il desiderio di Dio?

Tuttavia, ci rendiamo conto che è urgente anche prendersi cura di quanti si occupano dell’educazione dei giovani.

Principalmente, ci sembra urgente interessarsi delle famiglie, offrire anche a loro un accompagnamento creando un rapporto di fiducia perché trovino un ambito ecclesiale accogliente e disponibile, che sappia comprendere le loro problematiche e sentano di essere sostenute ed aiutate nelle loro difficoltà e nel loro compito educativo. Per questo è pure importante che le Parrocchie, i gruppi e le associazioni ecclesiali siano capaci di coinvolgere coppie cristiane nell’animazione familiare e nella catechesi.

Di fronte a situazioni familiari critiche, oggi sempre più diffuse almeno in Europa, è utile da parte degli operatori della pastorale, preti e laici, maggiore disponibilità ad entrare in dialogo, agganciando anche chi, pur mandando i figli in oratorio, rifiuta che essi seguano percorsi di educazione religiosa. Come fare?

∞ Rita Mazzieri
Foto: Joe

25 November 2010

Conoscere la realtà dei giovani

SPIRITUALITÀ COME CAMMINO DI FEDE INTEGRATA: APPROCCIO GENETICO PSICOLOGICO
24 novembre 2010

Łukasz Buczek, Łukasz Nawrat
Tomasz Łukaszuk, Tomasz Hawrylewicz


Condivisione è stata fatta in riguardo dei giovani in Polonia e Madagascar
  1. La nostra condivisione abbiamo cominciato con lo sguardo verso i giovani della Polonia e loro fede. Di solito se chiediamo loro “chi è per te Gesù Cristo?”, loro rimangono in imbarazzo. I giovani stano cominciando fare un cammino della fede oppure già vivono la crisi. Quasi tutti eravamo d'accordi, che questa crisi aiuterà personalizzare e purificare la relazione tra giovani e Dio. 
  2. Tomek Ł. ci ha raccontato quale è il cammino della fede dei giovani in Madagascar. Di solito loro non hanno la scuola del catechismo, non hanno i libri, allora questo che possono conoscere su Gesù Cristo viene dal insegnamento dei missionari. Forse per questa qualche volta manca il tempo, per ascoltare che cosa hanno da dire. 
  3. In seguito condividevamo la crisi della fede dei giovani e come si può accompagnarli. Se i giovani rifiutano la presenza del prete, questo accompagnamento non è tanto fruttuoso. Per stare con loro bisogna seguire che cosa vivono e quali sono loro problemi. 
  4. In Polonia dopo la riforma della scuola, situazione dei giovani nel periodo dell'adolescenza si è peggiorata. Dopo sei anni della scuola elementare, il "gimnazjum" non aiuta a maturare loro identità, non aiuta fare il cammino della fede e essere acetati dalla società. 
  5. Abbiamo parlato come è importante parlare con i giovani sui sentimenti. Per noi è stata molto interessante ascoltare la domanda di Łukasz, rivolta ai giovani “che cosa tu senti quando stai pregando?” 
  6. In seguito nella nostra condivisione abbiamo accentuato, come è importante entrare nei ambienti dove sono i giovani e come importante è usare i loro mezzi della comunicazione. Prima bastava stare davanti uscita della scuola o piazza, oggi invece i giovani si può incontrare e ascoltare nella “realtà virtuale”. 


∞ Tomasz Hawrylewicz
Foto: Ragazzi di Dąbrowa Górnicza, di Tomasz Hawrylewicz

24 November 2010

Identità, tradizioni, costumi

SPIRITUALITÀ COME CAMMINO DI FEDE INTEGRATA:
APPROCCIO GENETICO- PSICOLOGICO
24 novembre 2010

Riflessioni di suor Ana Magallanes


I Giovani dell’America Latina

Latinoamerica ha vissuto da parecchio tempo, il fenomeno dell’emigrazione dei popoli verso altre paesi in ricerca di beni economici, sociali e famigliari.

Messico conta con 112 milioni di abitanti. Il 30% della popolazione e giovani, considerando l’età di 15-29 anni. Della quale ogni anno si registra un 7.4% di emigrazione giovanile, uomini e donne, concentrate la gran maggioranza negli Stati Uniti d’America [cfr. INSTITUTO NACIONAL DE ESTADISTICA Y GEOGRAFIA, Los jovenes en el Estado de Mexico (Aguascalientes: 2009, 11-24)]. Questi giovani portano con sé, un cumulo d’illusioni, speranze e sfide, cercano il “SOGNO AMERICANO”, lasciando cultura, popolo, famiglia, amici, i quali fin ora sono stati le sue fondamenta. Lottano per avere un’identità, uno “status” sociale migliore.

Questi giovani che stano, appena esperimentando i cambiamenti propri dell’età, riscoprendo la sua identità, le sue capacità, valori e interessi, passano dall’adolescenza all’età adulta. Giusto in questa tappa di profondi e significativi cambiamenti y giovani si trovano davanti a una nuova cultura, nuove tradizioni, persone, e lavoro ma, soprattutto a un mondo incerto, perché di solito quelli che emigrano dei nostri paesi, sono quelli che non hanno l’opportunità di un lavoro stabile, di una professione, e incrociano le frontiere in maniera illegale, perdendo a volte la sua libertà.


Partono con la speranza di tornare al suo paese d’origine ma, più della metà non torna mai più. E tanti di questi giovani invece di rafforzare la sua identità, tradizioni, costumi e religione, gli perdono. Perché, devono in una forma o un’altra adattarsi alla nuova società, dove non hanno un posto e identità specifica. Giovani che sono cresciuti in una famiglia stessa, in ambiente di unità, di solidarietà e di Chiesa, oggi con facilità cambiano le sue credenze e si accostano a qualsiasi chiesa e organizzazione che gli offra stabilità, perché la sua fede e debole, crede in Dio, ma in un Dio misericordioso e Onnipotente, lontano e giustiziere a chi li devo dare prima per poi ricevere o chiedere qualche cosa.

A questi giovani gli domando:
  • La religione che ti hanno insegnato tuoi genitori, nonni o comunità ha coerenza con la vita attuale? che posto occupa Cristo nella tua vita?, ti senti identificato con il Cristo amico, vicino, misericordioso e protettore che ti sta sempre accanto?
Agli adulti li domando:
  • La relazione che avevi da bambino, adolescente, e giovani con Dio, ha cambiato? Ti sei preoccupato per crescere in tuoi rapporti con Lui? Fai presente Cristo nei posti, dove abiti, lavori, frequenti? la tua fede è ambivalente? Pensi che a Dio dobbiamo prima offrirli per ricevere poi suoi benefici?
∞ Ana Magallanes
Foto: Pastorale vocazionale, Puebla: 5 ottobre 2009 ©ANS; Frontiera Messico/USA a Otai (Joe Boenzi, 11 settembre 2010).

16 November 2010

La religiosità giovanile nel contesto europeo

La religiosità giovanile nel contesto europeo
10 novembre 2010

Gruppo Portogallo/America Latina:
Aurelio Miranda. Brasile
Francisco Costa. Portogallo
José Isidro. Colombia
Marialdo De Assis da Cruz. Brasile
Juan Carlos Villarreal R. Colombia


DOMANDE PER GLI ADULTI
Analizzando l’argomento da trattare, è doveroso rilevare che nella società contemporanea si assiste al fenomeno in cui la crisi della spiritualità dei giovani non è interamente ed esclusivamente addebitabile a loro stessi, ma al contesto socio culturale in cui vivono. Infatti, la società odierna ha fornito ai giovani una concezione della vita artificiosa, che nascono molte incertezze e dubbi, a causa di una visione troppo pessimistica della vita o ad una concezione individualista di la vita. Partendo delle esperienze concrete si può affermare che a livello pastorale i giovani hanno una tendenza alla trascendenza o dei valori come la pace, i diritti umani e la libertà dell’individuo, ma contemporaneamente si assiste ad una indifferenza nei confronti della religiosità, della preghiera, della contemplazione e della religione istituzionalizzata.
  • Nell’esperienza del continente latinoamericano, l’integrazione tra fede e vita mostra segni d’inclusione, partecipazione e comunione, della vita sociale, pure tenendo presente che il benessere e il trascendente sono mete ancora da raggiungere nel mondo latinoamericano. Ci si chiede allora se questo meccanismo prima descritto possa applicarsi nell’ambiente europeo, considerato che in questa parte del mondo si è realizzato un benessere materiale? Ci si chiede, inoltre, a cosa può servire la chiesa ai giovani e alla sua spiritualità di comunione?



DOMANDE PER I GIOVANI
Anche se le divergenze esistono, tra il continente europeo e quel latinoamericano, l’atteggiamento dei giovani è direttamente collegato allo sviluppo sociale della società, e conseguentemente del loro distacco tra fede e realizzazione personale. In questo modo, i giovani non sono colpevoli del distacco tra il benessere e la trascendenza, ma sono le vittime del sistema postmoderno in cui vivono.
  • Così chiediamo ai protagonisti della società contemporanea; per voi il benessere (avere la macchina, un lavoro e un bel rapporto affettivo) e il fatto di realizzarvi vanno insieme?
Nella postmodernità viene proposto ai giovani una libertà “non libera” già che il condizionamento sociale li ritieni sottomessi al sistema. Tale riferimento condizionale mette una barriera tra i giovani e la Chiesa, cioè, tra la Verità immutabile che propone la religione cristiana e le verità mutabile della postmodernità. In questo confronto viene il rifiuto dei giovani non alla Chiesa, in quanto religione, ma in quanto istituzione.
  • Che cosa può fare il giovani cristiano (coloro che hanno fatto dell’esperienza profonde di fede) per rendere la Verità più credibile? A livello personale, cosa pensi sulla fede, la Chiesa e alla partecipazione ecclesiale? Quale (mia) coscienza cerca la Verità tra le verità?



Segretario: Marialdo De Assis da Cruz
Foto: Gruppo Portogallo/America Latina 10 novembre 2010, di Joe Boenzi; Giovani della parrocchia di S. Maria a Fiume, Ceccano (Frosinone), di Aurelio Aparecido Miranda

La religiosità o la Fede?

Giovani e Religiosità nel Contesto Socio-Culturale Europeo
10 novembre 2010

Gruppo Asia/Europa:
JINOK (PETRA) LEE, JIN WON (MARCO) CHOI
GABOR HARTAI, PETRUS DORI


★Per i GIOVANI
Come ricuperare la mia identità perduta: sia identità culturale, religiosa che personale? (Si coinvolgono i diversi ambiti: sociale, educativo e famigliare.)
Perché ho bisogno della religione? (oppure come mai credere?)
Che serve andare in chiesa e frequentare gli altri sacramenti?
Quali sono le nuove proposte ed alternative che mi offrono gli adulti? (Quale novità? Quale proposta?)


★Per i GENITORI
Come educarmi alla religiosità?
Come posso educare la fede ai giovani?
Come trasmettere con molta convinzione la mia fede ai figli/ai giovani di oggi?
Quale strada da prendere, quali sono i valori da educare nella gioventù?

Segretaria: Petra
Foto: Joe

15 November 2010

How can the Church better reach the young?

Youth and Religiosity in the Socio-Cultural Context of Europe
10 November 2010

Discussion Group: 

Patrick Anthonyraj Alexander, Srimal Gajasinhage
Tessa George, Varghese Pallipuram Matthew
Augustine Toppo, Lijo Vadakken



Group discussion on youth spirituality in Europe, as understood from our reading and from our own experiences of living recently on this continent.

  • Young people often seek for an immediate joy and happiness. “Here and now” is a kind of watchword for them. But the Church’s message always has an eschatological tone where this Joy and Happiness is seen as something that comes later on. So how can we build a better rapport between the Church and the young without at the same time sacrificing or diluting the Gospel values? 
  • We also need to be very open to the positives aspects in the young. Our starting point could be exactly the good that we find in them. There is need for a serious examination of conscience to see what exactly the Church’s attitude towards the youth is. 
  • Very often the youth are not culpable but victims. Many of them find themselves victims of discrimination, social injustice, the social set up etc.
  • Often the Christian ethics places too much stress on Sexuality.  Good or bad is often decided upon basing one’s sexual conduct.  The youth find this attitude of the Church very frustrating.  
  • The youngsters have also lost the sense of sacredness of the body. 
  • The tendency of the Church at times is to bring the youth into its world of thinking without making any effort to enter into their world. If we have to be effective in our approach towards the young what is required would be to enter into their world and see the good in them and start from there. (Love what the young love, and they will begin to love what you love! Don Bosco)
  • We also come across a group of youth that shows itself to be very active, full of initiatives, with regular meetings, sharing etc. But what exactly is the motivation behind this coming together? Is it that they are really interested in Gospel values and their Christian identity or is it because they want to satisfy some of their own basic personal needs like need to be together, social status, personal benefits from the Church etc.
  • At times there is a tendency to make the youth involved in accomplishing so many activities (for example, during the summer the youth who make a trip to Lourdes to help the sick, or a group that takes up a project work to help missions etc. ) But then, it lasts for that summer and then comes to a standstill. Instead of creating a fragmented spirituality of this sort we need to educate the youth for an integrated spirituality.
  • Great events like World Youth Day (WYD) try to give a clear message to the youth that the Church is really interested in them. But these events should also be used as an occasion to communicate the Gospel values in a deliberate manner.  
  • The principal persons in the lives of the young are Parents, Teachers, Priests, Nuns etc. and so these persons should be well motivated to pass on the values to the young.

In the Indian context we have a very good example RSS or VHP people who have a clear cut strategy in brainwashing the young in spite of the differences of caste and creed and language. If not going to such an extreme of fundamentalism, we also see the need for a clear strategy even in our evangelization especially among the young.

Secretary: Lijo
Photography: Joe Boenzi, South Asian Discussion Group 10 November 2010

12 November 2010

Giovani che appartengono a più categorie

Religiosità giovanile nel contesto europeo
10 novembre 2010

Gruppo Italia-Europa Est
Bogdan Ioan Baies, Luigi Bertiè 
Liubomyr Gladiuk, Alessio Massimi, Rita Mazzieri


Il lavoro di gruppo è cominciato con una riflessione sul capitolo terzo. Abbiamo notato che si divide in due parti: nella prima si descrive il rapporto tra i giovani europei e la spiritualità cristiana. Abbiamo visto che la situazione è abbastanza critica ma siamo consapevoli che non dobbiamo fermarci su questo aspetto; occorre riflettere su quali potrebbero essere gli elementi sui quali lavorare per migliorare la situazione. Nella seconda parte del capitolo si rivela l’identikit del giovane cattolico e ci siamo chiesti: Ci sono oggi giovani cattolici?

Ci siamo interrogati sui nostri giovani e abbiamo notato che essi non appartengono solo ad una categoria ma a più categorie. Il giovane che viene in parrocchia deve confrontarsi anche con altri giovani che incontra per la strada o a scuola. È bene chiedere a questi giovani il perché vengono a questi incontri (per rafforzare le loro motivazioni) oppure quale è il loro rapporto con gli altri ragazzi che incontrano e che non frequentano il loro ambiente. Siamo consapevoli anche del fatto che nel confronto la loro identità si potrebbe rafforzare ma anche che si potrebbero creare delle spaccature perché molti non si sentono di confrontarsi con una società che la pensa diversamente.

Un altro momento di riflessione lo abbiamo incentrato sull’aspetto etico vissuto dai giovani oggi. Ci siamo soffermati su un’esperienza fatta da alcuni giovani in Romania accompagnati da un salesiano che ha curato bene anche la parte formativa, non facendo mancare momenti di preghiera e condivisione. Tornati in Italia i giovani erano entusiasti dell’esperienza vissuta ma il rischio è che resti una bella esperienza fine a se stessa se non curata. Servirebbe un’attenzione particolare ai percorsi formativi.

La nostra riflessione infine si è soffermata sul mistero della sofferenza, morte e risurrezione. Ci chiediamo come parlare, oggi, di questi aspetti della vita cristiana in una società in cui la maggior parte della popolazione vive la vita “al momento” senza pensare al domani.  

Segretario: Alessio Massimi
Fotografia: Gruppo Europa 20101110, di Joe Boenzi

11 November 2010

Mostrare la figura di Gesù

Giovani e religiosità nel contesto socio – culturale europeo.
10 novembre 2010

Gruppo della lingua polacca
Łukasz Buczek, Łukasz Nawrat
Tomasz Hawrylewicz, Tomasz Łukaszuk


In seguito alla condivisione delle domande redatte dopo la lettura personale del terzo capitolo ci siamo fermati nella nostra discussione sull’argomento di sensibilità religiosa dei giovani ponendo l’accento sul loro bisogno di convivenza e loro bisogno di stare con gli altri giovani in un gruppo. L’abbiamo notato in base alle nostre diverse esperienze (il lavoro con i ragazzi in Polonia, in Madagascar e in Irlanda) che i ragazzi hanno voglia di fare l’esperienza del gruppo con gli altri ragazzi. Sono attivi nel campo dei gruppi di Caritas ma vogliono vedere i risultati del volontariato che svolgono, i risultati immediati delle loro azioni e opere buone, non gli piace partecipare in un lungo progetto di carità.


Il desiderio di far parte di un gruppo dei ragazzi coetanei, abbiamo colto come una opportunità per i formatori, e per gli animatori che si impegnano a lavorare con i ragazzi. L’abbiamo parlato del modello di gruppo dall’esperienza polacca nel pastorale, di come animare e formare un gruppo dei ragazzi per rispondere alle loro aspettative di stare insieme, di sentirsi sicuri, di cercare insieme la felicità e di esprimerla attraverso la gioia e la festa.

In conclusione abbiamo rilevato importanza del ruolo di un leader in questi gruppi (un sacerdote, un animatore) il quale si impegna di guidare un gruppo con il carisma specifico e con un obbiettivo principale che è quello di mostrare ai ragazzi la figura di Gesù come punto centrale della vita spirituale cristiana (porre il maggior accento sulla persona di Gesù e solo dopo sulla dottrina e sul dogma). L’importante è dare a loro una opportunità di fare l’esperienza viva di Gesù, che vuole stare in mezzo a loro in gruppo il quale gli porta alla sicurezza (quale cercano), e alla felicità. Farne l’esperienza è più efficace di quanto parlarne.


Segretario: Łukasz Buczek
Foto: Lubogoszcz, 22-7-2010, di Łukasz Nawrat; Gruppo di condivisione, 10 novembre 2010, di Joe Boenzi

Los canales de trasimisión de la fe se

Los jóvenes y la religión popular en el contexto socio-cultural de Europa
10 de noviembre 2010

Grupo de lengua española: 
Ana Magallanes, César Oberto
César Quinde, Matías Bentos


Al grupo de jóvenes le preguntamos:

Hoy en tantas parroquias, los jovenes participan solo porque determinada actividad les llama la atención o porque “sienten que tienen que hacerlo” y muy raras veces sienten que pertecen a un grupo religioso cristiano, de hecho muchos son capaces de participar de un grupo de parroquia y al mismo tiempo de un grupo no-cristiano, el valor del cristiano lo han perdido, a ellos le preguntamos:

  • Cuales son los valores que la Iglesia te puede ofrecer como un contributo a tu crecimiento como persona? Por qué crees que los jóvenes se sienten atraídos más por otra asociaciones que siendo no cristianas luchan por un valor, por la vida y que llaman al joven a un compromiso etico?


Al grupo de adultos, educadores, catequistas le preguntamos:

En el contexto socio-cultural europeo y talvez no solo, los canales de trasimisión de la fe se han ido perdiendo, por ejemplo en la familia ya no se habla de religión, fe, etc. En el grupo se llegò a una conclusión de que se debería comenzar por los padres un trabajo de reincersión a la parroquia, y en especial a los temas que se han ido perdiendo, por esta razón preguntamos:

  • Cómo trabajar para que en la familia se vuelvan a tocar los temas, valores que se han ido perdiendo? 
  • Cuales metodos utilizar para que los padre también se sientan responsables de la formación de sus hijos y para que participen activamente de un movimiento parroquial, sientan la parroquia como propia y no como un lugar donde dejar los hijos?


El secretario del grupo: Matías Bentos
Fotos: Joe Boenzi

09 November 2010

Conoscere e coltivare il silenzio

Spiritualità in contesto cristiano
3 novembre 2010

Gruppo Asiatico-Ungherese:
JINOK (PETRA) LEE, JIN WON (MARCO) CHOI
GABOR HARTAI, PETRUS DORI


★Per i GIOVANI

  1. Il silenzio mi serve nella mia vita? 
  2. Dove e come posso trovare o creare il clima di silenzio?  
  3. Come coltivare questo bisogno finché diventi la mia proprietà?
  4. Come suscitare o risvegliare questo bisogno nella mia vita?

★Per i GENITORI

  1. Perché noi (i genitori) dobbiamo conoscere questo silenzioso?
  2. Come possiamo educare (accompagnare) i nostri figli?
  3. Come far presente la famiglia come una chiesa domestica? 
  4. Come collegare e far unire la cultura di pop e il silenzio come due realtà ben connesse nei nostri figli?


Segretaria: Petra Jinok Lee
Foto: Clover by the Sea, 2007 (Joe Boenzi)

Religion has walked out of Society

3 November 2010
Spirituality in the Christian Context

India-SriLanka (English-speaking) Group
Varghese, Patrick, Augustine, Srimal, Lijo, Tessa


Points discussed in the group
  • Religion has walked out from the society and its transcendental attitude is also missing. Therefore there is no respect for life, there is no sense of social justice. Religion is no more attractive because of its ritualistic ideal.
  • What will be the future of the religion? Ethics belongs to the religion. Dogma or ethics?
  • There are many movements which are very famous now-a-days, what can be done for them? As priest and nuns how we should educate them.?
  • Can I become a saint without God? God element we must have… without God it is impossible. Some would say I’m living a good life, I’m faithful to my wife, I’m taking care of my children, I’m honest etc, but they don’t believe in God. 
We were left with some questions that we were not able to answer, but which we thought important to ask. These include the following expressions.
  • Can ethics be spiritual? 
  • Can we speak about sanctity without God?
  • What is the meaning of our spirituality? Does it mean that we strive to make God more personal, so that the Unkown God comes to be known, that is, becomes more personal?
  • How to bring the youngsters towards the christian spirituality?

Text and photos submitted by Srimal

05 November 2010

Azione Cattolica e la catechesi che parte dal vissuto

Spiritualità in contesto cristiano

Gruppo Italia-Europa Est
Emanuele Balestra, Liubomyr Gladiuk, Luigi Bertiè 
Bogdan Ioan Baies, Rita Mazzieri, Tran-Anh-Tu


Ci siamo chiesti come è possibile traghettare ad una domanda esplicita della spiritualità cristiana?

L'esperienza d'insegnamento di qualcuno ci faceva notare che c'è un forte rifiuto nei confronti delle istituzioni ecclesiastiche da parte dei giovani (come lo conferma indagine IARD del 2010). C'è, invece, una certa apertura da parte dei giovani verso il sociale ed anche essa deve essere sfruttata come un possibile aggancio, senza pretesa, però di arrivare alle grandi cose.

Si è convinti che il confronto con la sofferenza e la testimonianza di una vita cristiana vissuta con coerenza possa essere una grande spinta nella scoperta di Dio.

Nel discorso sulla spiritualità cristiana ci pareva più importante partire non dal vero al significativo, ma dal significativo al vero.

Ci siamo soffermati a parlare della catechesi.

Abbiamo constatato che gran parte della catechesi odierna è razionale e poco legata all'esperienza.
Azione Cattolica, invece, propone una catechesi più esperienziale e per questo motivo i bambini che vi partecipano hanno tempi più lunghi nell'imparare i contenuti rispetto a quelli che partecipano al catechismo: ad esempio il Simbolo Apostolico e altre preghiere.

Si notava che esperienza di Azione Cattolica fatta dai giovani li motiva a prendere con serietà la loro vita e sono desiderosi di diventare protagonisti nella società e nella Chiesa.

La persona dell'educatore.

Un educatore dev'essere sempre una persona formata, deve avere alle spalle un serio cammino di fede.

É necessario perciò dedicare il tempo per autoformazione e per la formazione degli animatori.

Segretario: Liubomyr Gladiuk
Fotografia: Maria Teresa Gonzales, Estate 2008

Youth in a notoriously religious culture

Synthesis of the Group Discussion on Spirituality in the Christian Context

African/Middle Eastern Group: 
Joseph Baru Uri, Joseph Kachelewa, 
Hani Polus Yonu Al-Jameel, Hedwing Musanga Ataku


Our discussion was focused mainly on the theme of religion and morality, the attitude of the youths towards religion and sensibility among the educators in presenting religious matters.

We realized that the youths are conscious of the existence of God and in one way another they all sense of spiritual life among the youths. Each member of the group contributed from his/her personal experience of the awareness among the youths in regard to the experience of God. We realised that the youths are always searching for a meaning in life. This desire for a meaning in life has no ready-made answers.

There is however the need to strike a clear distinction between religion and morality. This is important because it appears that most of the youths do not practice their religious beliefs or have a fear of belonging to institutionalized religion since they hardly can draw the difference between what is religious and morality. The question that halted the group is the “why” of such resistance or rather resentment towards religion by the youths! The group being composed of four members from different nations and cultural background, was able to notice that such attitude among the youths comes from the way religion is being introduced to them either by parents, catechists, religious men and women or the hierarchy of the church.

It is very interesting to note that institutionalized religion and morality can hardly be separated; they need each other thus going hand in hand. The moral concepts make possible living the religious values and practices. However, we observed that equilibrium should be made between religion and morality. If morality is over-stressed, they you end up have a common phrase like “I live in God and live religiously, but I do not want to belong to a specific religion.”

Africans, for example, are said to be “notoriously religious” and religious practices permeate all cultural aspects. This means religion is part of our culture and we are brought up in that. It is a very rich culture that makes it even easier to accept the moral implications.

What we need to do, therefore, for the young is to find the means of communicating the Christian message or even the religious message without creating in them the fear about belonging. Prudence in explaining our religious beliefs should help us to understand that “religion is profoundly connected with moral values and morality helps us to live our religious practices”. This is the role that educator/parents are called to do.

Submitted by: Joseph Baru Uri, Joseph Kachelewa
Photography by Slawek: Festival of Light, Zambia 2007

04 November 2010

Per vivere l'incontro con Gesù

CONDIVISIONE - «Le domande del 2º capitolo »
3 novembre 2010

Studenti del gruppo di lavoro:
Aurelio Miranda. Brasile
Francisco Costa. Brasile
José Isidro. Colombia
Ana Magallanes. Mexico
Marialdo De Assis da Cruz. Brasile
Cesar Quinde. Ecuador
Juan Carlos Villarreal R. Colombia


La prima domanda che condividiamo è sulla necessità che c'è ne amiamo d'autenticità  dei nostri valori etici e di carità in rapporto con l'esperienza della spiritualità cristiana odierna

  • Da una parte troviamo che i giovani non sono colpevole delle problematiche che la società sviluppa. E molto importante potere offrire  ai giovani modelli credibile, e anche possibile di raggiungere nella vita quotidiana.

Davanti alla la realtà che troviamo  descritta nel capitolo, possiamo parlare dell'esistenza di un vero contesto cristiano, dove i ragazzi possano sviluppare la sua spiritualità e le sue scelte di fede? Più specificamente siamo riusciti ad offrire una parrocchia con una contesto cristiano?

  • La mediazione privilegiata dove il cristiano trova radice alla sua fede è la comunità, ma questa non può rimanere nell'aria. Si deve incarnare in una esperienza di comunità cristiana dove i valori etici, la solidarietà, l'aiuto e il rispetto permettano di offrire coerentemente uno spazio di fede più vivo, meno collegato al bigottismo religioso, che se chiude su una fede lontana dalla vita e molto noiosa  per i giovani.

La spiritualità è un modo di essere e agire, come una unità indissolubile, ma i cristiani cattolici perché ci siamo lontani ancora?

  • Noi siamo cristiani per vivere e avere un senso di vita dalla fede e non soltanto bigotteria, dove si riflessa la devozione attraverso atti all'interno della Chiesa istituzionale. 
  • Sembra che il benessere specialmente nei primi mondi, faccia  crescere una separazione tra la vita e la fede. Indebolendo la  lunga tradizione cristiana, che fa presente a Gesù nel mondo odierno.

Come trovare un cammino dove i giovani riescano a scoprire la propria interiorità ma la stessa volta vivere l'incontro con Gesù? Quali principi dovranno di stare alla base di una educazione cristiana capace di rispondere ai bisogni dei giovani d'interiorità e autonomia, ma allo stesso tempo in ricerca di trascendenza? Quale dimensione della fede della persona curare di più?

  • Il gruppo ha fatto un dibattito con diverse opinione tra questi:
  • La Chiesa in America Latina attraverso della ricerca di fare la scelta per i poveri  ha permesso di portare nella vita quotidiana, il senso di una spiritualità orizzontale di scegliere la vita in comunità. Di accompagnare a quelli che la società esclude.
  • Dall'altra parte abbiamo visto che una teologia della liberazione estremizzata ha portato alla distruzione di segni, riti e abitudine del popolo senza trovare espressione nuove di fede popolare.

Giustamente troviamo che la liberazione, nasce nella misura che permette  alla fede avere radice, e portare senso alla vita. L'estremismo ha fatto male al non permettere vivere una spiritualità ancorata nella fede.

Segretario: Juan Carlos Villarreal
Fotografia: Messico, marzo 2010, ANS

03 November 2010

Necessità della testimonianza nella catechesi

Discussione sul secondo capitolo: La spiritualità nel contesto della religione cristiana.


Gruppo della lingua polacca
Łukasz Buczek, Łukasz Nawrat
Tomasz Hawrylewicz, Tomasz Łukaszuk



Prima di tutto abbiamo rifletto sui luoghi di spiritualità, che possono essere nelle comunità ecclesiali, ma anche fuori dell'istituzione ecclesiale. L'importante è di cercare la verità e lasciarci immergere nell'esperienza dell'Altro (esempio di S. Weil) o di scoprire l'interiorità e cercare la coerenza con se stesso ( esempio di E. Hillesum). Questa ricerca giunta alla persona di Gesù Cristo può diventare l'esperienza cristiana.

Dopo, abbiamo visto che la spiritualità e il suo concetto è in evoluzione. Si può parlare di spiritualità senza Dio. Anche l'immagine di Dio stesso cambia. I giovani non avendo la famiglia in difficoltà o irregolare, non vedono più Dio come “buon padre”, ma per esempio come “signore dell'universo”.

Tutti hanno bisogno di catechesi i genitori/adulti e i giovani. Gli adulti hanno bisogno d'essere motivati a scoprire o approfondire la fede. In conseguenza potranno trasmettere la fede viva ai giovani. Nei nostri interventi come operatori pastorali, possiamo utilizzare tanti mezzi per presentare ai giovani l'immagine di Dio, di Chiesa, della fede (esempio del canale americano EWTN e di “Ziarno” in televisione polacca che propongono i programmi educativo-catechistici per i bambini e i giovani).

I catechisti sono tentati di seguire il programma scolastico, ma non trasmettere la fede (il problema dei manuali per la catechesi nelle scuole polacche). Troppo veloce passiamo alla dogma nella catechesi. Non si usa tutti i mezzi disponibili per cambiare la percezione della fede, della spiritualità: le testimonianze (per es. gruppo musicale polacco “Radykalni”), i film (per es. “The book of Eli” con Denzel Washington), la musica e altre proposte di ravvivare la catechesi.

Jeśli macie jakieś sugestie lub coś do dodania to proszę napisać pod spodem.

Segretario: Tomasz Łukaszuk
Foto: Destinazione impegno, di Darek (2007)