31 October 2010

Cultural pressures on our young people

Youth in today’s culture
Group members:
ATAKU HEDWING MUSANGA- Secretary
AL-JAMEEL HANI POLUS TONO
URI JOSEPH BARU
KACHELEWA JOSEPH- President


Group Reflection based on the discussions of the questions formulated after the first chapter.

We realised that in life, Our youths are constantly searching for a meaning in life and the pop culture offers then this opportunity.  The ultimate goal of their search is happiness. This is because human person is created in the image and likeness of God, hence, he always looks for the ultimate good in life. However, it seems that in most of our youths today, they are searching for love; that is, the capacity to love, to be loved  and feel loved, a sense of identity and belonging, companionship and someone to be close to,a sense of trust and determination in life, they need encouragement to confront the world, they a searching for happiness in life, they need to find hope, sex, etc. The pop culture has all these things and that is why they are fully involved.

The group also tried to put a question about time management. It seems very clear that every person, young or old would love to have free time. But the question is, what exactly is meant by "free time?" It sounds clear but then we realise that the definition of time and what constitutes time for the youths is so vital. How can we define time when everyone else lives within time frame-work!! We realise that lack of clarity on the elements of free time brings conflicts between the youths and adults.

We also pointed out that, in pop culture there are a lot of elements of God that contribute and fulfills they spiritual yearnings. Thus, pop culture gives them harmony and understanding as the vital vibrations for a constant yearning for identity in life. Pop culture has united youths of different colour, race and origin. Its is equally true that such culture needs to be treasured and understood within its own context and environment.

We can say that although the pop culture offers these good opportunities, it at times can influence the youths negatively. the idea is not condemn them but to encourage them to take the right direction.

Another area of our discussion was around the World Youths days that has attracted the youths. and the Pope John Paul II and Benedict used these as occasions to educate the youths, so the question is how can educators used the occasions that attract the youths as instruments of education to the youths?

The group discussed that one thing that educators must do is to identify themselves with the youths in their world. This means the capability to use a language that makes them feel accepted and loved, a language that brings hope and trust. Educators should avoid as much as possible condemning the youths but rather encourage them to reach the point they never thought was possible in life. However, they should be helped to realise the clear picture of the today's world such as situations of poverty, the world of materialism, secularism, diseases like AIDS/HIV, terrorism etc and educate them in this line. Build confidence in the youth that the future needs them and they can transform it. Such an assertion entails that educators should help the youths to achieve their orientations in life. If sharing in pop culture is taken to be an experience of happiness (divinity), then any one who is not logically impaired in his reasoning capacity would enter into pop culture in order to discover authentic wisdom, creativity and power.

The group concluded by asserting that, in whatever situation we find ourselves, the elements about time can never be taken for granted. When we talk about World Youth Day, we already referring to a specific moment when such an event happened or will take place. We we talk about pop culture, we actually referring to a specific time in which the youths are trying to define themselves. As educators, our task will be found lacking if we do not help the youths to be aware of the values of working and developing within time.



JOSEPH KACHELEWA - President
HEDWING MUSANGA ATAKU- Secretary
Photography:  Slawek (Zambia 2008)

29 October 2010

Mondo giovanile oggi

Il Mondo Giovanile e la Spiritualità nel Contesto di Oggi

Suor Fausta Palamaité, Lituania
Don Juan Carlos, Salesiano, Colombia 
Don José Isidro, Salesiano, Colombia
Padre Aurélio Miranda, Missionario Passionista, Brasile
Don Marialdo de Assis da Cruz, Don Orione, Brasile
Padre Francisco Costa, Dehoniano, Portogallo


1. Tutti i membri del gruppo hanno condiviso le proprie domande e le motivazioni che sono state presenti nella formulazione. Un piccolo riassunto:

a) Tutti ci accorgiamo che:

  • Le attese dei giovani sono cambiate. È una realtà “liquida”.
  • L’idealismo proprio di quest’étà molte volte finisce in una sorta d’azione nata da un ragionamento puramente orizzontale. Proprio qui sta la responsabilità della Chiesa e degli operatori di pastorale e di catechetica.
  • È importante dare spazio a esperienze valide e qualificate.
  • I giovani hanno bisogno di sentirsi accolti e protagonisti. Vogliono essere coinvolti nell’azione.
  • Oggi, i giovani guardano la spiritualità in rapporto con il sociale, non tanto con la politica.

b) Le domande hanno considerato:

  • La ricerca di senso e di appartenenza della parte dei giovani
  • Lo fascino dell’esperienze nuove
  • L’esperienza di gruppo come luogo dei rapporti necessari per una maturazione umana integrale

2. La grande sfida di una pastorale giovanile non è soltanto di fare grandi esperienze (Taizè, GMG…) ma essere capace di piccole esperienze personale, quotidiane che siano riflesso delle grandi esperienze.

Segretario: P. Francisco Costa
Foto: Porto Alegre 9-10-2009, ANS

28 October 2010

Inquietudes, necesidades, incertezas e ilusiones

Los jóvenes y la espiritualidad en el contexto de hoy
27 de octubre, 2010

GRUPO DE HABLA ESPANOL:
Matias Bentos
Cèsar Oberto
Ana Magallanes


Como grupo de lengua española, encontramos que aunque nuestra realidad como paìs, es diversa, los jovenes tienen algo en comùn. Tienen las mismas inquietudes, necesidades, dudas, espectativas, incertezas e ilusiones. El jòven  latinoamericano se distingue, por su capacidad de esfuerzo, creatividad, unidad, solidariedad, de interes por la familia, la Iglesia y la sociedad.

Otra caracteristica es la busqueda de no sè que, de algo màs allà de lo que tiene, de lo que ve, de lo que desea. Es esa sed de lo imperecedero, de la trascendencia, esa sed de DIOS. Que lo busca de continuo y lo expresa en diferentes maneras, sea en la religión, en  la musica, en sus actividades, en modas, en simbolos, en representaciones, o en cualquier cosa que lo acerque a èl. Existe en ellos la necesidad de pertenecer a; de sentirse  parte de; de identificarse con; sobre todo de sentirse comprendido por las personas mas cercanas y mas significativas para ellos.

A los jovenes les preguntamos: 
¿Donde encuentras esa respuesta a tus inquietudes, a tus anhelos y necesidades?, ¿como expresas tus sentimientos de amistad, de esfuerzo, de uniòn, de incomprensiòn, de impotencia, del sin sabor de la vida?, ¿cuàl es tu espiritualidad?.¿què significa la mùsica para ti?.

A los padres de familia:
El lenguaje entre los jòvenes es muy especial, se comunican por medio de palabras, signos, senales, sonidos, canciones. Tu como padre de familia, ¿entiendes y te preocupas por su manera de pensar y sus creencias?, ¿apruevas sus actitudes y desisiones o te opones a ellas?, ¿te preocupas y te interesas del mensaje que te quiere trasmitir?.

por Ana Magallanes
foto: Oratorio Domingo Savio, Tijuana (10 de sept. de 2010), por Joe Boenzi

Our young people in context

The World of Youth in Today's Context              

GROUP MEMBERS
Varghese Pallipuram Matthew
Augustine Toppo
Srimal Gajasinhage
Lijo Vadakken
Patrick Anthonyraj Alexander


Points discussed in the group

  • The young are basically interested in spiritual activities. That is the reason they flock to the centres and movements of new spirituality.
  • The content of the new spirituality is same as the catechism or homily of our parish priests and parents when we were young.
  • The youngsters are not careless; but cared less. The second part of the chapter ‘ nuovo interesse per la spiritualità’ indicates clearly that the young have a longing for the spirituality. The reality that the young not frequenting the church gives us (parents, animators, etc)  the challenge of offering a new and creative sprituality that will satiate their spiritual needs.
  • They combine psychology and spirituality and offer to the young in a way that attracts them. Only the form is different. In the catholic spirituality we have more profound and deeper experience.
  • The experience of Buddhistic sprituality in Sri Lanka is simple, participative, profound and involves greater preparation on the part of the youngsters. It helps them to have an experience of God. Even the meditation with chanting.
  • It is a challenge for animators, catechists, formators and parents to create innovative and meaningful forms of spirituality and offer them to the young.
  • Youth spirituality in the context of religious pluralism will have to be given a serious thought. Good elements/values can be taken from other religions – inculturation. 

Youth do not show much interest in participating in the traditional religious practices. They are looking for some new experiences of spirituality. Are we prepared to give them what they are looking for?

Secretary: Patrick Alexander
Photography: "Kids at the Pastoral Centre, Shillong," 2009, by Joe Boenzi

Mondo Giovanile… Domande

Condivisione in gruppo su alcuni aspetti del mondo giovanile oggi

Gruppo:
JINOK (PETRA) LEE, JIN WON (MARCO) CHOI
GABOR HARTAI, PETRUS DORI

Domande fatte dai giovani:
  1. Chi mi indica la via per trovare Dio?
  2. Quando ho fame e sete di Dio, chi mi aiuta?
  3. Cosa potrei fare per coltivare ed aumentare la mia fede?
  4. Come vivere la vita di ogni giorno come momento di incontro con Dio?

Domande fatte dagli adulti:
  1. Come accompagnare i giovani d’oggi?
  2. Quale sono le offerte da offrire ai giovani d’oggi?
  3. Quale è importanza della famiglia nella educazione alla fede?
  4. Come possiamo parlare su Dio ai figli d’oggi?

Segretario: Dori Petrus

27 October 2010

Mondo Giovanile… Esemplificazioni

IL MONDO GIOVANILE, LA CULTURA E LA FEDE

Gruppo di lingua italiana
Alessio Massimi, Liubomir Gladiuk, Luigi Bertiè
Tran Anh Tu, Rita Mazzieri, Bogdan Baies

Domanda  1. L'esperienza di preghiera

Qui io riporterei la domanda che ci ha stimolato a discutere, forse era quella sulla preghiera formulata da Alessio o quella di Luigi? Chiedete a loro di inserirle. Io, comunque vi allego anche le mie domande.

Nella discussione sulla prima domanda si è accentuato di più il “fenomeno” Taizé. Si è visto come questa esperienza abbia come base la riconciliazione della persona con Dio, ma viene caratterizzata anche da una vita di preghiera che sebbene abbastanza limitata come tempi, è molto intensa. Tutto da questo punto di vista si gioca sulla propria responsabilità. Chi vuole riesce a fare un'esperienza davvero forte di preghiera.  Una esperienza forte anche dal punto di vista della condivisione delle esperienze individuali, ma come dicevamo prima, tutto sotto l'ombra della responsabilità  personale.

Siamo arrivati alla conclusione che queste esperienze così forti, come quella di Taizé, le GMG, Santiago o altre, devono essere accompagnate da parte dei formatori da una cammino anteriore e uno posteriore all'esperienza, perché se non è cosi si rischia che venga catalogata dal giovane come una bella esperienza ma una volta finita viene messa da parte, tra i bei ricordi. Invece pensiamo che queste esperienze devono segnare la vita dei nostri ragazzi e che li devono accompagnare nella vita quotidiana. Questo tipo di esperienze  devono avere un accompagnamento che si deve sviluppare, secondo noi su due livelli: uno di gruppo e uno personale.


Domanda 2. La musica e i giovani

Quale musica ti piace ascoltare? Quali i tuoi cantanti preferiti? Cosa apprezzi dei loro testi, della musica proposta? C'è qualche messaggio che ti suggeriscono e ritieni importante per la tua vita?

Un punto sul quale dovremmo riflettere come educatori, genitori o accompagnatori dei giovani è la musica che loro ascoltano. Abbiamo visto insieme che tante volte i giovani non danno troppa importanza al testo delle canzoni, tanto meno al messaggio che esse trasmettono. Quello che attira l'attenzione  e il gusto dei giovani è la musica, il ritmo e magari un bel ritornello. Sono troppo pochi quelli che pensano al testo di una canzone. Non entra nei loro interessi una cosa così.

Un punto problematico nei confronti della musica che i giovani ascoltano viene individuato nella poca conoscenza da parte degli adulti di quello che i giovani ascoltano.

Segretario: Bogdan Baies
Fotografia: ANS

16 October 2010

Young people in the changing contexts of India

THE INDIAN CONTEXT
13 October 2010
Discussion Group: 
Tessa, Patrick, Lijo, Varghese, Augustine 


The Indian context is characterized by a blending of various cultures, languages, religions and ethnic groups. The Indian society is undergoing tremendous changes in all spheres. In such situation the youth that we find are those who are looking for guidance to adapt themselves in changing environment.

Social Context:
Youth find themselves amidst clash and confusion of values. Some practices which were considered as taboos in the past are freely accepted as normal practices. eg. smoking.

Breaking of social bonds of families have great impact on the youth.

Educational context:
There are youth who have no access to higher education.

On the other hand the youth who have access to education is more of employment oriented rather than quality education for the formation of life of the young.

Economic context:
Under the impact of globalization and other economic forces,  young people are able to earn lot of money in a short time. The city culture is creeping in i.e., youth from the periphery are moving to the urban areas and the cities in search of jobs.  In such situation the desire to earn more money, to get rich by quick money and other such economic desires are those which control other aspects (religious practices, time table, family life etc.).

Religious context:
For some religion and ethics is considered more as a private affair. At the same time, there are youth who show great interest on prayer and their sense of belonging to the church. ‘Jesus Youth’ movement has attracted many youth and they show great interest in prayer and greater participation in the religious activity.

There is a greater openness towards new religious movement, search for spirituality and new ways of meditation.

Secretary: Augustine Toppo
Photo "Youth of Rural Meghalaya",  by Joe Boenzi

15 October 2010

I nostri giovani oggi

I nostri giovani in contesto
13 ottobre 2010

Il gruppo di lavoro
Luigi Bertiè
Liubomyr Gladiuk
Emanuele Palestra
Marialdo De Assis Da Cruz
Gajasinhage Silva Priyanga Srimal

Siamo 5 persone e veniamo da 4 contesti diversi

Italia
Il mondo dei giovani oggi è contrassegnato spesso da instabilità, incertezza, provvisorietà, mancanza di progettualità. Sono molti i fattori sociali e culturali che mettono a dura prova i giovani: la difficoltà di trovare lavoro e la precarietà del posto di lavoro; la crisi di tanti valori che un tempo erano pacificamente condivisi; il relativismo e il soggettivismo che aumentano la loro insicurezza; una distanza crescente dalla parrocchia (Dopo la crescima e nell’arco del tempo buon numero abbandona la vita parocchiale).

In questa situazione è cresciuto nei giovani il bisogno di avere dei punti di riferimento stabili; essi lo cercano prima di tutto nella famiglia. Poi sentono forte il bisogno di amicizia: gli amici sono un punto fermo nella loro vita. Inoltre, sono desiderosi di fare scelte forti, anche se il più delle volte sono scostanti.

Brasile
Esistono forti contrasti, grande differenze economiche. I giovani hanno una vita organizzata tra studio e lavoro. Si nota una crescita economica, che non procede di pari passo con una crescita valoriale.

Buona parte delle persone sono cristiane. Però, possiamo constatare un fenomeno molto forte che è “l’avanzata degli evangelici”, cioè la rapida crescita delle chiese evangeliche. Ci sono 5 chiese più grandi e sono divisi fra di loro.

Sri Lanka
Moltissimi giovani emigrano in cerca di lavoro per migliorare il proprio livello economico.
Esisto problemi dovuti alle differenze culturali.

Ucraina
L’ovest del paese è molto cattolico e invece nell’est c’è una presenza relativa.


Ci siamo chiesti che cosa fare?

  • Formare gli operatori pastorali, i quali devono essere persone con una intensa esperienza credente.
  • Passare da una iniziazione infantile a un ripensamento della pastorale che privilegi giovani e adulti.
  • Passare da una pastorale centrata sui sacramenti a una centrata sulla crescita della fede.
  • Le comunità cristiane devovo fare proposte alternative: un Gesù Cristo che provoca, la novità del Vangelo.
  • Favorire gli incontri personalizzati, che sappiano creare rapporti personali significativi basati su ascolto, dialogo, affetto.
  • Valorizzare e mettere la persona al centro dell’esperienza.
  • Agevolare la diffusione dei luoghi d’incontro: creare ambienti e itinerari accessibili a tutti.
  • Mantenere i contatti con i luoghi frequentati dai giovani
  • Passare da una catechesi centrata sulla dottrina a una catechesi globale ed esperienziale.
  • Far fare esperienze forti e commisurate alla maturità di fede.
  • Dare rilevanza al linguaggio simbolico e alle esperieze sensoriali
  • Passare da una visione individualistica a una prospettiva ecclesiale, dove tutta la comunità è coinvolta.
  • Realizzare una pastorale che sia ancorata al territorio.
  • Costruire relazioni con ambienti educativi.
  • Agevolare accoglienza dei tanti ritardatari.
  • Passare dalla necessità alla progettualità.
  • Partire dal “primo annuncio” e non dalle nozioni.


Segretario: Luigi Bertiè
Foto di Joanna Martín Gutiérrez

14 October 2010

Who are the young?

Our Young People - What young people are we talking about?
(Social context, educational context, economic context, religious context, ethnic context).

Group Members: 
Al-Jameel Hani Polus Yonu, Ataku Hedwing Musanga (Secretary), 
Uri Joseph Baru and Joseph Kachelewa (President)

After a careful reflection and evaluation of our own experiences with the youths, we found it inevitable considering our youths from the social context. Social context becomes the centre of all the activities of the youths as it brings them together. A youth who is out of social context in today’s world is out of touch with the massive communication. Unless one is physically and intellectually impaired will such a one contradict the existence of social network among our modern time youths.

However, experience has also taught us that the youths participate in most social realities but they are less enthusiasm to be fully involved in the social life.  The majority distances themselves from the social activities because they are afraid of loosing their freedom, thus loosing their individuality and autonomy. This assertion entails that they participate in activities where they know that their freedom will not be limited.

It is actually the social context that has lead many youths to persevere academically. The desire to be identified with a certain class of the elite in their own societies has led them to persevere the hardships that they encounter in education setup. Here, we are mostly referring to those coming from very poor families.

It is social context that has lead many youths to visit places where they can discover the world as it presents itself to them. Luck of social context in considering the youths will actually hider the very meaning of being a youth.

The great numbers of the young people believe in God and are convinced that God exist. However, it seems hard for them to enter into the spiritual realm of meeting a personal God. We could say that they are religious but without becoming Christians. Very few go to/in Church because they are convinced that the Church limits their freedom. Experience has reviewed that the youths would not like to be involved in any activity that has laid down structures. This is because they would like to discover the realities themselves. Therefore, even coming into Church means the moment to meet with others.

Youth animators, Ondo (Nigeria)
Due to low esteem, they choose places according to their standard of life. The youths are constantly searching to be known and find solidarity with others. We cannot talk about solidarity among the youths with social context. For them, solidarity means social network. The positive aspect of social contest is that they youths are able to share life and ideas with anyone within there social environment without discrimination.

This aspect leads to vital solidarity which initially comes from mere curiosity of knowing themselves and others. This social network which we could wisely call solidarity offers the possibility for creating relationships among themselves. Therefore, there is something in exchange in whatever area of activity they found themselves.

Secretary: Ataku Hedwing Musanga
President: Joseph Kachelewa 
Photo: ANS ©2007

I nostri giovani nella situazione di abbandono

CONDIVISIONE IN GRUPPO SU “I NOSTRI GIOVANI”

Gruppo:
JINOK (PETRA) LEE, JIN WON (MARCO) CHOI
GABOR HARTAI, PETRUS DORI

Le domande proposte dal Professore ci hanno fatto pensare ai giovani con i loro problemi e con le loro opportunità davanti a loro. Abbiamo pensato e condiviso la vita dei giovani in Venezuela, in Corea, in Ungaria e in Indonesia, cioè nei diversi paesi da dove proveniamo noi.

Secondo quello che abbiamo condiviso, i giovani in quei paesi sono coloro che stanno affrontando una vita difficile, segnata dalla separazione dei genitori e quindi vivono nella situazione di abbandono; segnata dalla povertà economica e perciò tanti non possono andare a scuola come vorrebbero loro;  dalla disoccupazione che purtroppo questo problema coinvolge tanti giovani dopo il loro studio in livello universitario; segnata anche da una vita senza Dio perché i genitori non credono più allora è difficile educare i loro figli nella fede; da una vita senza passato perché i nonni non vivono più con loro allora c’è il pericolo di dimenticare le proprie radici, da chi sono nati e da dove provengono.

Oltre di questo abbiamo anche condiviso le cose meravigliose dalla parte dei giovani in quei paesi e abbiamo concluso che per noi i giovani sono anche coloro che cercano di darsi da fare sia nella società che nella Chiesa, che si interessano ancora del loro futuro allora andare a scuola per essere educati è una cosa ancora positiva per loro; sono coloro che pur vivendo una vita senza Dio cercano di trovare la fede, di mantenerla e coltivarla grazie alle comunità ecclesiali e ai tanti e vari gruppi di base e di preghiera come punto di riferimento per loro;  cioè i giovani sono coloro che credono e sperano ancora in un futuro migliore.

Animatori del centro salesiano di Óbuda, Ungheria (febbraio 2010) 
Una cosa importante che ci ha unito nel gruppo anche se eravamo molto diversi sia dal punto di vista culturale, linguistico, e di nazionalità diverse era di avere la stessa passione ai giovani di oggi e abbiamo detto che per noi animatori e formatori dei giovani è molto importante avere l’interesse di loro e di loro problemi, conoscere bene i giovani con la loro realtà che non può essere separata dalle difficoltà e opportunità offerte. Solo così possiamo partire a camminare insieme con loro sulla ricerca del senso della vita.

Segretario: Petrus Dori
Foto: ANS

13 October 2010

I nostri giovani in ricerca di senso

«I NOSTRI GIOVANI»



1. Il nostro gruppo di lavoro e condivisione è costituito da membri provenienti da diverse realtà ed esperienze con il mondo giovanile:

Srª Fausta Palamaité, Lituania
Pe Juan Carlos, Salesiano, Colombia
Pe José Isidro, Salesiano, Colombia
Pe Aurélio Miranda, Missionario Passionista, Brasile
Pe Francisco Costa, Dehoniano, Portogallo

Srª Fausta ha lavorato con giovani credenti della parrocchia i quali sono una minoranza nell’insieme dei giovani. Le condizioni storiche, sociali e economiche favoriscono una cultura dell’incertezza, eclettica e anche esoterica. La migrazione sta formando una nuova sociologia giovanile.

Pe Juan Carlos ha lavorato con giovani della scuola (13-17 anni), di classe media. Manifestano una fiducia nell’educazione religiosa cristiana cattolica, come preparazione accurata per il futuro.

Pe Josè Isidro ha lavorato con i giovani della diocesi, religiosi e praticanti, ma soggetti a condizioni economiche e sociale bassi, che favorisce la violenza e i vizi.

Pe Aurelio Miranda, ha lavorato con giovani adolescenti italiani (12-18 anni) e le caratterizza come praticanti, umana e moralmente fragili, non preparati per la vita, in cui i vizi sono presenti.

Pe Francisco Costa ha lavorato con giovani universitari e le caratterizza come giovani in busche di risposte, inquieti e che “vivono in superficie, ma non superficialmente”.


2. Il gruppo ha provato di dare una risposta non settoriale ma integrata, cioè, considerando la realtà dei giovani in generale in rapporto con la famiglia, la vocazione, la preghiera e la partecipazione nelle attività di solidarietà. Della condivisione è venuto fuori le seguenti considerazioni o costanti generali:

  1. Quando parliamo dei giovani dobbiamo fare attenzione alla situazione particolare in cui essi vivono per capire i movimenti e le sfide che si collocano nelle loro vita e capire le pastorali più adatte.
  2. I giovani di oggi vivono in una cultura della precarietà, dell’insicurezza, dell’incertezze dell’immediatezza, della privatezza, della soggettività e dei sentimenti. La cultura giovanile tende a farsi sempre più accentuatamente con un’adolescenza interminabile e giovinezza prolungata.
  3. Questi elementi sono una sfida alla coscienza religiosa: la famiglia non è più il luogo (nemmeno l’unico) dove si bevve i valori, la preghiera è frammentata e basata sull’emozione, la vocazione è intesa nel senso orizzontale (professione, lavoro, sopravvivenza) che verticale nel senso di sequela di Cristo.
  4. Hanno difficoltà di intraprendere degli impegni a lungo, scegliendo con energia attività pontuali di solidarietà.
  5. Sono giovani in ricerca di senso, di pilastri sicuri ma a volte incapaci di andare in profondità. 


Roma, 13 Ottobre 2010
Segretario: P. Francisco Costa
Foto: Coro dei giovani a Tijuana, 11 settembre 2010, di Joe Boenzi

I nostri giovani sotto vari aspetti

I nostri giovani: quali sono?
13 ottobre 2010


Giovani: ma di quale contesto?

Contesto sociale. Tanti giovani vivono in una società dove c’è una confusione dei valori. Molte volte affrontano le difficoltà nello scegliere tra il bene e il male. Le difficoltà aumentano a causa di relativismo, consensismo, “peer pressure”, discorso di liberta personale etc. Un valore d’oggi non è più un valore domani (rispetto per gli anziani, fede in Dio, evitare i vizzi come il fumare, la droga ecc). Un “tabù” d’oggi è già qualcosa di norma per domani.

Contesto economico. Trovare i soldi è più che mai facile oggigiorno. Tanti giovani cercano la gratificazione immediata dei bisogni. Molte volte questo crea un senso d’indipendenza, libertà, e un “me né freghismo” nel confronto degli altri.

Contesto religioso. Se è vero che molti giovani abbandonano la fede quando arrivano già all’età di 18, c’è anche un bel gruppo dei giovani che va alla ricerca di un’esperienza di Dio. Questi si associano ad un gruppo e cercano di lavorare insieme e fanno tante cose insieme (ad es. il Jesus Group). Questi sono ben motivati e cercano di continuare le loro esperienze di preghiera e di condivisione. Più avanti anche nascono gli altri gruppi di persone chi non fanno necessariamente riferimento ad un Dio Cristiano o di qualche religione ma vogliono una esperienza spirituale.(Lo Voga, Zen meditazione, New Age)

Contesto etnico. Più che mai oggi c’è un bel mix delle culture e gruppi etnici. Molti giovani viaggiano a tanti paesi per motivo di studio, lavoro, tirocinio ecc e si trovano in situazioni di stare insieme, vivere insieme etc. A volte capita che i giovani di tante culture abitano sotto lo stesso tetto cercano di vivere un’esperienza di comunità.

La famiglia. Quali modelli di famiglia sono tipici tra i giovani d’oggi?

Magari in India ancora non è molto prevalente il discorso di famiglie composte. Ancora si vede un buon legame tra i genitori e i figli e i nonni. Molti giovani vivono in una famiglia ben unita e curata. Ma dobbiamo anche dire che piano piano sta prendendo avvio anche il discorso di “broken families”, le famiglie dove genitori sono separati e i figli che soffrono per causa di questo. Mamma che vive con il suo fidanzato e il papa che vive con la sua fidanzata e i figli chi non sanno dove devono andare. Genitori che non vergognano a fare questo discorso davanti ai loro figli transmettono un messaggio di normalità e tutto e permissibile.

La preghiera. Giovani cercano per preghiera sperimentale. Molti dicono “non vado in chiesa perché non riesco a capire le cose che fanno i preti”. Vogliono capire quello che loro fanno. Quindi non trovano un vero senso nella messa o altre preghiere che fanno in chiesa. Quindi vanno in ricerca di preghiera che si fa sentire, alcuni vanno dai carismatici, vari setti, etc.

La partecipazione nelle attività di solidarietà: Attirano o no? Sono facili o difficili?

Diviene abbastanza facile a fare un discorso di questo tipo ai ragazzi del nostro oratorio o le parrocchie, o almeno ragazzi chi sono portati in questi ambienti. Quando si fa un’attività con i gruppi di persone dai nostri oratori o parrocchie molti di loro partecipano con entusiasmo.

La vocazione. Tanti giovani almeno fino all’età di 30 cercano di fare l’esperienza nella vita. Magari questi discorsi vocazionali emergono dopo. Ma fino ai 30 quello che cercano in vita e proprio a fare delle esperienze. Ma e molto importante a fare questo discorso della vocazione, a educare i giovani a trovare il senso della vita già all’età di maturità. Quando manchiamo coraggio di fare proposte valide ai nostri giovani, rischiamo di perdere molti dei nostri giovani.

Contributo individuale di Lijo Vadakkan SDB
Foto di Joanna Martín Gutiérrez

I nostri giovani sotto vari aspetti

LA SPIRITUALITÀ GIOVANILE E I NOSTRI GIOVANI
13 ottobre 2010

Contributo di 
Juan Carlos Jairo Villarreal Riaño


I NOSTRI GIOVANI:

1. Ma di quale contesto?

Il contesto il quale ho a bastanza conoscenza è l'educativo Colombiano. Appartengo a una comunità religiosa con un carisma educativo, che lavora principalmente nelle città. I giovani con cui ho lavorato appartengono a un livello socioeconomico medio. Loro hanno a una accesso be sia educazione privata o pubblica, con carattere cattolico, dove i valori etici garantiscono per sè una alta qualità, per i modelli amministrativi. Di solito sono giovani che stano alla ricerca di opportunità di studio superiore nell'università. Hanno una età tra i 12 e 16 anni.

2. La famiglia: Quali son le condizioni che favoriscono la partecipazione?

I giovani Colombiani di strato medio, hanno un modello di famiglia mono nucleare in un 60 %, dove c'è la presenza dei due genitori. Tra l'altro 30 % ci sono quelli che sono figli di genitori divorziati, che abitano con uno dei due. E' a bastanza comune la permanenza con la mamma. Il 10 % sono di famiglie ricomposte.


3. La preghiera quali sono le condizioni  che favoriscono la partecipazione?

Di solito ho trovato alcune condizioni.

Giovani che trovano la esperienza religiosa a traverso del  servizio per il più bisognoso.
Giovani che attraverso l'esperienza di gruppo-comunità trovano nella preghiera, la carità e liturgia una fonte di vita.
Le donne hanno una speciale capacità di accoglienza delle esperienze che implica uscire da se e accettare a quelli che ci sono diversi.
Giovani che nella misura di potere condividere la vita approfondita, specialmente i suoi problemi, trovano il bisogno del  incontro con Dio.
Giovani che cercano risposte mature alle sue domande, davanti alla vita, la chiesa e la giustizia. Sia attraverso un conservatorio o attraverso una testimonianza.
L'ambito comunitario, come ambito di famiglia, donna le risorse incalcolabile per fare l'affidamento della fede matura.

4. La partecipazione nelle attività di solidarietà – Facile o difficile?

La pastorale giovanile Marista in Colombia ha fatto un scelta. Partire dalle necessità dei giovani, e tra loro, hanno bisogno dell'altro, del gruppo. Gli adolescenti non si capiscono isolati. Qualsiasi proposta implica passare per il dialogo, il confronto, per essere riconosciuti e attraverso de questo riconoscersi bisognosi di un totalmente altro, Dio.

Per questo motivo,  i movimenti riescono attirare i giovani nella misura che stano in sintonia con  i loro bisogni. E` specialmente difficile con quelli giovani che arrivano a 16 anni, e sono catturati da una offerta così ampia, dove la fede perde lo spazio permanenza. Quando hanno un processo che tocca lo profondo di loro è più facile accompagnarli in questa tapa, che è di transizione verso il mondo adulto,a volte troppo veloce.


5. La vocazione: Quanto è vitale la ricerca del senso nella vita, il discernimento – ma concretamente nella mentalità dei nostri giovani?

La società Colombiana soffre come tutta società della seconda modernità una grave perdita di senso, dove il peso cade soltanto sull'individuo, facendo possibile, l'egolatria o il vissuto del fracasso. La violenza e l'aggressività sono due delle uscite che molti trovano ma a sua volta impoveriscono il sonno di un mondo più umano e giusto.

Per ciò la ricerca di essere accompagnati per un adulto che possa ascoltare e accogliere le sue richieste, è una risorsa che apprezzano molto. La difficoltà radica nella capacità del adulto di accettare e capire come funziona il suo pensiero, senza giudicarlo. Il giovane Colombiano escapa di qualsiasi forma di controllo che non li permetta costruire le loro identità

Testo e foto di Juan Carlos Jairo Villarreal Riaño

I nostri giovani (Polonia)

GRUPPO DI LINGUA POLACCA
Tomasz Hawrylewicz, Łukasz Nawrat, Tomasz Łukaszuk

La condivisione è stata fatta in riguardo dei giovani in Polonia.

1. Giovani - ma di quale contesto? (contesto sociale, contesto educativo, contesto economico, contesto religioso, contesto etnico...)

Al inizio della nostra condivisione siamo resi conto che ognuno di noi ha fatto un’esperienza diversa lavorando o vivendo con i giovani della Polonia. È così perché ognuno di noi viene da un posto diverso e di una regione distinta in Polonia. Ci sono le zone del nostro paese con la tradizione più o meno forte, con diversi problemi economici e diversi pericoli educativi. In generale "i nostri giovani" o provengono dalle famiglie ricce o povere, dalle case con i problemi di lavoro oppure no. Se i genitori non lavorano, succede che è presente nella questa famiglia in maniera tropo forte l'alcool, quale crea i problemi sociali. Il contesto dei giovani di oggi anche dipende dalle scuole. Alcune di essi non prendono sul serio la cura del loro futuro. Si può osservare, che i giovani seguono l'esempio dei genitori nella prassi della fede. Tanti di loro hanno parere di "credere ma non praticare" come genitori stessi. Non ci sono problemi etnici.

2. La famiglia: quali modelli di famiglia sono tipici fra i giovani che conosciamo?

Spesso si può osservare che i genitori non hanno il tempo per suoi figli. Tante volte lavorano e non seguono che cosa succede nella vita quotidiana dei suoi figli, oppure sono presenti in modo fisico senza una relazione affetiva. Succede che affidano i propri bambini alla cura dei nonni. è interessante che si puo osservare povere famiglie quale sono molto felici e famiglie ricce quale vivono quotidiano nella tristezza e ricerca del denaro.


3. La preghiera: quali sono le condizioni che favoriscono la partecipazione? 

Se possiamo dire che giovani pregano, pensiamo che favoriscono sopra di tutto una preghiera nel gruppo adeguato alla loro età. Vogliono vedere e ascoltare l’esperienza della preghiera dei altri. Si interessano come pregare non in teoria ma facendo i prassi con gli altri. Vogliono partecipare la preghiera se è ben preparata. Favoriscono durante la preghiera la partecipazione di qualche gruppo che suona “buona” musica. Polonia si nota il fenomeno della preghiera collegata con movimenti giovanili come Teaze.

4. La partecipazione nelle attività di solidarietà - facile? o difficile? (qui si può parlare anche di movimenti, programmi, ecc.). 

È interessante che i giovani in Polonia partecipano nelle attività di solidarietà molto volentieri. Devono soltanto vedere lo scopo di questa attività in modo molto chiaro. Sono pronti di sacrificare il suo tempo libero, aiutando per gli altri. Di solito sono già programmi di volontariato ben conosciuti e accettai per il mondo giovanile. Si vede che giovani sono assisti in questa dimensione dallo stato – scuole, e la chiesa - parrocchie e movimenti giovanili. Si nota anche che ci sono i programmi quali preparano per il servizio più esigente come “volontariato missionario”.

5. La vocazione: quanto è vitale la questione vocazionale, la ricerca del senso nella vita, il discernimento - ma concretamente nella mentalità dei nostri giovani?

Purtroppo in genere abbiamo notato, che gli giovani vivono la vita senza ricerca della sua propria vocazione. Per loro sembra più importante “adesso” che “il futuro”, “avere” che “essere”. Vogliono sperimentare cose divertenti, piuttosto che impegnative. Si nota anche che vivono qualche volta una vita “virtuale” – in realtà di internet e giochi virtuali.

I nostri giovani

GRUPPO DI LINGUA ITALIANA
Rita, Bogdan, Matias, Alessio


CONTESTO: Lavoriamo in un contesto  popolare in alcuni casi, molto povero. Nonostante la buona volontà di alcuni giovani è difficile l’educazione cristiana in particolare in alcuni ambienti dove ci sono culture diverse e presenza di altre religioni, così si cerca di educare all’onesto cittadino.

FAMIGLIA: In alcuni ambienti sono presenti famiglie impegnate nel sociale e che sono testimonianza per i propri figli, mentre in altri ambienti sono numerose le famiglie divorziate. In Argentina  vi sono famiglie molto numerose con 13/14 figli e per mantenere la famiglia il papà è quasi sempre fuori tutto il giorno e la mamma cura i figli. Troviamo anche la presenza di famiglie non unite in particolare in contesti poveri ove i genitori sono costretti a lasciare il paese per trovare lavoro altrove e i figli rimangono con i nonni, in questo caso non si ha un modello di famiglia solido.

PREGHIERA: In alcuni contesti è difficile per la presenza di altre religioni allora si cerca di parlare di Dio e lasciare spazi di silenzio. La maggior parte dei ragazzi nella preghiera riesce ad esprimersi meglio se si tocca il cuore stimolandoli a condividere la loro esperienza. Quindi per i giovani la preghiera deve essere ben organizzata.

SOLIDARIETA’: La solidarietà è molto sentita dai ragazzi che se vengono invitati rispondono. Manca però la continuità nell’impegno.

VOCAZIONE: Noi educatori riteniamo che sia fondamentale, ma in alcuni casi i giovani non la sentono come importante, preferiscono vivere alla giornata. In particolare, nel contesto di maggioranza ortodossa  si cerca di fare un cammino con i più grandi cercando di parlare dell’importanza della famiglia. In altri contesti invece si sente molto la religione quindi, alla fine di un cammino il giovane si chiede quale sia la sua vocazione e qui è importante la figura religiosa che deve essere presente come riferimento significativo e costante.

Segretario: Bogdan
Foto: Joe Boenzi (Moncucco, 2010)