21 January 2011

Images of the Group Discussion

Ecco alcune foto dell’ultima condivisione fatta in gruppi per la verifica del corso TA2160 oggi, 21 gennaio.

Here are some candid shots of the last meeting of our class TA2160, which took place this morning. The discussion centered on the learnings of the semester in terms of content and process.


Gruppo India/Sri Lanka - di Lingua Inglese: English-speaking group from India/Sri Lanka includes, in the back, Srimal Gajasinhage Silva; in the circle, left to right: Lijo Vadakken, Patrick Alexander, Varghese Pallipuram and Augustine Toppo.


Gruppo Polacco: Polish Group, which includes men who have worked only in Poland and others who have done missionary work in Madagascar and Western Europe. Here the group works on a poster for their presentation to the whole class. Clockwise from top: Lukaz Buczek, Tomasz Hawrylewicz, Tomasz Lukaszuk, Lukaz Nawrat (for obvious reasons this is also called the group of the two Thomases and the two Lukes).


Gruppo Hispano-Portoghese: The Spanish/Portuguese-Speaking Group, including men from Portugal and Latin America. The group included (starting at 7 o'clock on the bottom with keyboard) Juan Carlos Villarreal Riano, (and moving clockwise) Aurelio Aparecido Miranda, Marialdo de Assis da Cruz, Francisco Manuel Costa, José Isidro Tarazona Duarte.

Here is another look at Gruppo Hispano-Portoghese as they prepare their presentation for the class. Yes, the fleece says Miami, but nobody in the group is from Miami. It is just a very cool shirt, right, Juan Carlos? 

Gruppo Asiatico-Ungherese: The Asian-Hungarian group began immediately to put their ideas on paper. All members of the group were present for the evaluation class (from left to right): Gabor Hartai (from Hungary), Petrus Dori (Indonesia), Petra Jinok Lee and Marco Jin-Won Choi (South Korea).


Gruppo Africa/Asia/MedioOriente: The African Mid-East & Asian Group alternated between English and Italian during their group sharing, each one producing a page of reflections for the session. Of course, this group has been very “hands-on” in all their work this semester!

 Members of the African Mid-East & Asian Group included: Joe Baru Uri, Joseph Kachelewa, Hedwing Musanga Ataku, Hani Polus Yono Al-Jameel, and Sabitha Stephen.


A common thread in all the discussions of this group this semester has been the religiosity of the culture and new awareness among the young of a materialistic, success-oriented, individualized value-system that is picked up through the media. Even though the group comes from a vast expanse across Asia and Africa, the realities of the young vis-a-vis a more religious, traditional elder generation seem to be rather similar in the Middle East, Kenya, Zambia, and southern India.


Gruppo Latinoamericano: Durante la discusión en la clase de hoy, el grupo de habla española examinó ciertas cuestiones de los jóvenes en un mundo que está cambiando.

Este grupo latinoamericano incluye a las siguientes personas: Maias Javier Bentos, César Florentino Quinde Calderón, César Omar Oberto Nava, Ana Delia Magallanes Toribio.


Gruppo di Lingua Italiana: The Italian-Speaking Group has always been international, including members from Italy, Romania, the Ukraine and Vietnam. It has been the largest group and the only one to include married persons. Another variant from other groups is that the members of this group included Eastern-rite Catholics and was the only group in the class to include native Italian speakers. Furthermore, all the non-Italians in the group came to Italy at a young age so that they all have greater facility with the language than do other members of the class.


Facility of expression has been balanced with the issues that face these members more than the others of secularization in a post-modern, post-Communist, post-Christian world. Yet the group has remained undaunted. They have wrestled with every question intensely and enthusiastically.


The group includes Bogdan Baies, Emanuele Balestra (picture above putting the discussion on butcher paper), Luigi Bertiè, Liubomyr Gladiuk, Alessio Massimi, Rita Mazzieri, Pietro Tran-Anh-Tu.

This is the first account of the group work today. In a future blog we will look at the content of the group discussion and evaluation of the course content.

31 December 2010

La forza della testimonianza

INTERMEZZO
di Dori Petrus

All’inizio di questa mia riflessione, desidero invitarvi ad immaginare il fatto di un sasso che cade nell’acqua di un lago. In breve il sasso sparisce sul fondo…. Scende molto lento, silenziosamente… si appoggia sul fondo… ancora silenzio poi torna in superficie. Rivediamo il momento dell’impatto e osserviamo le onde concentriche che muovono la superficie del lago…. una, due, tre…. ecc., sempre più larghe… sempre meno impetuose. Il sasso crea l’effetto sul lago molto lento, in modo silenzioso, senza far gran umore. Eppure è potente.

Il messaggio che ci può venire da questa analogia è che tutto ciò che facciamo è uguale a un sasso cade nell’acqua dell’umanità. Esso crea effetto, attira e affascina chi ci sta attorno, avvolte senza che ci accorgiamo. Il nostro parlare, il nostro pensiero, le parole pronunciate, i nostri comportamenti ed atteggiamenti sono come un sasso che cade nell’acqua molto lento, silenzioso, senza rumore.

Nello stesso modo la fede sarà trasmessa, non tramite le cose grandi e clamorose ma attraverso magari una preghiera silenziosa, una partecipazione gioiosa nella liturgia, tramite una parola di conforto nei momenti di grande bisogno, attraverso una visita ai malati, oppure tramite una passeggiata piena di fiducia insieme con un bambino. Questi sassi, senza che ci rendiamo conto, cadono nella profondità del cuore dell’uomo e operano in modo lento, silenzioso, senza far rumore.

Forse ci domandiamo, come possiamo realizzare tutto questo? Da dove ci viene la forza per vivere in modo diverso per poter affascinare gli altri e farli innamorare di Dio? La risposta non può venire che dalla fede. Riusciremo a fare tutto questo se siamo pieni di Dio. Ecco la sorgente di ogni nostro operare e agire da cristiani, da seguaci di Cristo. Dio è in noi; questa è la nostra forza. Egli tocca per primo il nostro cuore, ci sveglia e ci fa innamorare di lui affinché con la nostra vita possiamo creare le onde, proprio come fa il sasso nell’acqua, per attirare e portare gli altri a lui.

Noi animatori, accompagnatori e formatori dei giovani non siamo certo chiamati a fare proselitismo, oppure ad andare dai giovani a imporgli qualcosa, ma piuttosto la forza della nostra testimonianza, della nostra evangelizzazione è proprio quella del fascino, del vivere una vita luminosa, di condividere una esperienza intensa di fede autentica, bella, che è la bellezza della pienezza d’amore.

Napoleone Bonaparte fu chiesto quale era il momento più magnifico, più bello della sua vita. Dopo un attimo di silenzio rispose: “Il momento in cui ho fatto la prima comunione. Era il momento più magnifico della mia vita”. E poi aggiunse: “Se avessi valutato bene quel momento particolare, allora la mia vita sarebbe stata diversa”.

Quanta gente oggi vive ancora con questa attesa di essere aiutata nella fede? Quanti bambini vogliono essere guidati da noi? Quanti giovani desiderano di vedere Gesù attraverso di noi. Che il Signore, seminatore e padrone della fede, rafforzi la nostra fede, ci aiuti a viverla in modo intenso perché solo così possiamo portare gli altri a Cristo, appunto come fecero gli altri seguaci di Cristo prima di noi.

Foto: I giovani sulla strada, Timor Este 2004, di Efraim Santos

20 December 2010

Diversity and multiplicity on the spiritual journey

15 December 2010
Intermission
India/Sri Lanka (English-speaking) Group
Varghese, Patrick, Augustine, Srimal, Lijo, Tessa


Points discussed in the group

People who are living with a negative experience, or people who have lived a negative experiences in their life, what kind of spirituality can we propose?
  1. To make young to reflect on their life… what are the spiritual, religious needs of man?
  2. Did you ever felt the need of God as a spiritual need, which will have to be fulfilled?
  3. If you are asked to review your spiritual life, what will be the aspect.

As we see the basic problem today facing the faith formation of the young is obviously the difficulty in making the young realize the role of a personal God in their lives. Their experience of their own selves and that of the world does not offer them any direct connection with God. So as educators what can you do to bring about this relationship with a personal God in the lives of the young?  Do the activities that we propose to the young favor a personal relationship with God? What kind of a God-image are we projecting to our young? Does it make them more frustrated or does it create an attraction in them?


What kind of an image of God have you created for yourself right from your childhood? Has it undergone some changes as you grew up? If yes, has it been for better or for worse? What image of God do you have right now? What are the factors that have played a role if you have undergone a change in your image of God? Who are the people who have played a role in it?

Very often it is said “values are not taught but caught”, in this light how important you think has been the role of the family in forming religious values in your lives? How strong has been this role of the family in your faith formation? Do you think that the existence of the families is a real need for a better world? In the present context of “composed families”, “gay families” etc. how are these things going to have its effect on the faith formation of the children?


To youth:  In the history, there has been many ‘types of spirituality’ proposed by the adults (elders) for the young addressing the challenges of particular period. The demanding need  is to have a spirituality from the young for the young, taking into consideration the existing challenges. Therefore the question is: What would be a ‘spirituality’ (that includes the dimensions of experience, reason and responsibility) that you propose for the youth of today?

To the parents, animators and educators:  There is an essential and qualitative difference between ‘human-spirituality’ and ‘christian spirituality’. The personal experience and the historical revelation of God are the fulcrums of christian spirituality. Faith is an attitude of dialogue with God who calls everyone to meet Him in ways he reveals himself. Taking to heart these fundamental aspects of christian spirituality: 
  1. How do we live and express our Christian spirituality?
  2. How do we transmit this spirituality  or how do we help our youngsters to imbibe or personalize these essential aspects? 
  3. Do we create an environment of authentic christian spirituality that helps our youngsters to be inspired to live this spirituality? (The values are not taught but they are caught. So too spirituality)

Man is not religious by birth. But he can become a religious being. The person gradually enters into rapport with God through natural psychic process. If man is not naturally religious then what is that which orients him towards God and the religious message? It is his impulse, his desires, his personal experience of God.

Man has a natural desire for God. But he has also certain negative tendencies which can tend to lead him astray. There are many religious life styles and spirituality which in one way or the other speak of helping the person to reach God, the Transcendent. But they also advocate perverse practices. For eg., human desire for happiness and longing for sexual pleasure has given rise to the so called religious practices advocated by Rajneesh and Osho. So,
  • How can we deal with these two desires – good and bad – to evolve a way to living our life and to enter into rapport with God? 
  • In spirituality the human desire and experience have a great influence. There are many people who have some negative experience of rejection, exploitation, depression. What spirituality can be proposed for such people who undergo negative experiences?

There are different spiritualities and religious movements: Christian spirituality, spirituality like Franciscan, Salesian, Ignatian etc., Hare Rama Hare Krisna movement, New Age spirituality, Art of Living, Yoga etc.  There are some common elements in different spiritualities and movements.  At the same time there are some differences. 
  • As Christians how do you respond to the presence of such diversity and multiple spirituality?
  • What could be your attitude towards Christian way of living the faith and the other person living a particular Spirituality? 
  • What are the challenges of Christian spirituality in the context of great diversity and multiple spirituality?

Text: Srimal
Photos: Augustine, Patrick, Lijo, Srimal, Varghese

Genesis of an Attitude of Faith

Intermezzo
15 December 2010

Africa-Middle East Group 
Al-Jameel Hani, Uri Joseph Baru, 
Ataku Hedwing Musanga, Joseph Kachelewa


Argument: “The Genesis of an Attitude of Faith”

The group discussion was prompted by the attempt to understand the sources of the attitude of Christian faith. The group members maintained that there cannot be one source of the attitude of the faith among the people. The attitudes are somehow influenced by cultural background. The cultural influences seem to play an important role in leading and guiding someone towards self-discovery and finally have an orientation of faith.

However, what seemed paramount is the fact that both the young and old people have the desire for the Transcendent Being. It is precisely this longing for the “being” outside themselves that helps them to interpret faith experience from their diary experience. The question that arose from this lived experience was about its necessity in human life! It was accentuated that the lived experience helps us all to have a natural desire for happiness. However, this kind of happiness is not limited to the fulfilment of our natural needs but also for an encounter with the supreme reality.

The point of personal experience somehow dominated our discussion. Some members of the group said that they have had situations in which someone had strong faith while living together with family members. However, at certain moment, some inevitable factors made them to lose the sense of religion and faith. What seemed to be meaningful at first now seems not to have sense at all. The factors that lead to such a moment in life could be summarized in terms of: the struggle between faith and sexuality, the rapport with group members of the parish in which they had worked and finally the enlightenment they got form studies such as psychology and philosophy which seemed not to gave much importance to faith, but stresses the fact that the human person is the project in his own making. He determines his end and how to reach his end. If this assertion is true, then what is the meaning of having faith in anything or anyone! From this point of view, experience made them move from faith to not having faith anymore.

The other members of the group stressed the fact that an evaluated and meditated experience could develop faith in the heart of non-believing person. This view helped them to accentuate that an unexamined and reflected life is not worthy living. Anything we could talk about is as a result of an experience that we have had, either consciously or unconsciously. This necessitated the group to reflect on the point that faith or rather religion should then be presented and approached as a formative process.

There is need for transformation of mind and attitude, nonetheless, care should be taken in order not to present religion as some reality that is wrapped in plastic papers and people are to receive without unwrapping it. If it should be a formative process, then each one is called upon to be formed in mind and attitude. Thus, the members held that children coming from a praying family are likely to be prayerful persons in life. They arrive at the sense of responsibility and maintain what they have been told. Such people are able to withstand the hard moments that come their way.

The members also discussed that there is an inborn religious desire in each person which cannot be negated at all. Experience has taught us that even those who claim not to have such an inborn religious desire do in fact affirm it by their own process of negation. Such a reality could be seen as they approach the illusion of immortality, moral ethics and self-discovery. In front of these realities, every person recalls the need of extraordinary interventions. This very act of restlessness in front of these illusions is in fact the manifestation of the inborn desire for personal fulfilment which culminates in faith.

In conclusion the group said that in trying to recall the roots of the attitude of faith, we should always bear in the mind the cultural and environmental setting of each person. This assertion entails that we cannot talk about the passage of faith if we do not bear in mind some positive conceptions of human sciences such as anthropology and psychology so that religious experience could consolidate the faith of the one who beliefs. What is paramount in our epoch is to underline that religious experience should lead to create and confirm the necessity of faith. Thus, an educative and formative process is required in order to have an experience of faith.



Group secretary: Joseph Kachelewa

18 December 2010

Fede e religiosità

Intermezzo
15 dicembre 2010
Gruppo Polacco:  
Tomasz Hawrylewicz, Tomasz Łukaszuk
Łukasz B. Nawrat, Łukasz Buczek


Discussione sul «intermezzo»

Nel «Intermezzo» ci ha presentato in modo sintetico la genesi dell’atteggiamento di religiosità. Ci ha aiutato a capire in modo teorico gli eventi come la religiosità e nel suo contesto capire anche l’evento della fede. L’abbiamo confermato che questo approccio anche se è teorico può essere molto utile per organizzare la pastorale, secondo le linee da esso disegnate. Può essere d’aiuto nella scelta del modo giusto ed efficace nella pastorale giovanile.


Nella nostra discussione, ci siamo soffermati sull’argomento della fede e della religiosità dei cristiani d’oggi. Infatti, la fede di tanti cristiani a volte è un tipo di religiosità del cristiano. La preghiera, le pratiche della vita cristiana, tante volte appaiono come la religiosità privata di un cristiano, che crede “per conto suo” senza l’unione con la Chiesa. Le pratiche della fede sono un certo rito religioso “cristianizzato”. Questo evento l’abbiamo visto come una sfida per la Chiesa, per i sacerdoti e per i formatori, i quali ogni giorno hanno a che fare con questo “tipo storto” della fede.

L’abbiamo notato inoltre un altro problema e cioè quello di una vera urgenza della teologia che liberi da una religione di bisogno e di necessità, e che permetta di stabilire gradualmente una relazione personale con Dio, nucleo di ogni spiritualità. Nella mancanza di ciò, si rischia che i giovani d’oggi, che in certo punto della loro vita si accorgono del bisogno di Dio, oppure Ne sentono bisogno, abbandoneranno la fede, appena questo bisogno sarà soddisfatto e non continueranno la via verso la relazione personale con Dio. Per evitare questo c’è bisogno della formazione che aiuta ai giovani iniziare, stabilire e continuare una relazione personale più profonda. Ci siamo domandati: Come possiamo aiutare i giovani a stabilire una relazione personale con Dio? Quali “mezzi”, metodi favoreggiano questo aspetto della fede? Gli argomenti sopracitati ci aiutano a pensare in modo nuovo sulle linee da seguire nella pastorale dei giovani d’oggi.

Segretario: Łukasz Buczek

17 December 2010

Rapporto: fede e giovani

INTERMEZZO
15 dicembre 2010

Gruppo di lingua italiana
Luigi Bertié, Pietro Tran Anh Tu
Alessio Massimi, Bogdan Ioan Baies, Rita Mazzieri
Emanuele Balestra


Uno dei fattori che rendono particolarmente complessa l’elaborazione di un ritratto unitario in riferimento all’attuale rapporto tra giovani, fede e religione all’interno del contesto italiano è sicuramente rappresentato dall’eterogeneità di credenze, atteggiamenti e pratiche che si possono in tal senso osservare nelle diverse zone del territorio nazionale. Non stupisce quindi che anche su questo piano la ricerca sulla condizione giovanile si stia sempre più spesso sviluppando attraverso appronfondimenti dedicati a territori specifici. Il nostro lavoro presentato a prende in particolare in considerazione la religiosità giovanile nelle diverse province, attraverso la sommonistrazione di tanti questionari a ragazzi e ragazze delle parrochie, ed universitari di età compresa tra i 15 ed i 35 anni.


Come mostra chiaramente la nostra discussione sulla ricerca, si tratta di un ambiente dotato da questo punto di vista di alcuni tratti peculiari piuttosto netti: il 96,0% degli intervistati infatti si dichiara credente, il 27,0% dei credenti cattolici dichiara di partecipare regolamente alla messa. Valori significativamente più elevati rispetto a quelli emersi nella più recenti lavori su scala nazionale per la stessa classe di età.
Ma il dato forse più significativo che emerge della discussione è la forte complessità che caratterizza il rapporto di questi giovani con la fede. Un rapporto che si caratterizza soprattutto per i suoi tratti di ambivalenza.


Tratti ambivalenza altrettanto forti emergono poi considerando il ruolo riconosciuto alla religione: da un lato si ritiene che il messaggio religioso giochi un ruolo particolarmente importante all’interno della chiesa e della società, ma dall’altro lato si valuta poi che la religione influenzi soltanto in minima parte la propria vita. Parallelarmente, se da un lato ci si dichiara “superstiziosi”, nonostante la connotazione “negativa” che tale aggettivo potrebbe richiamare, dall’altro lato però si dichiara anche di non credere nella magia e di non ricorrere alla lettura degli oroscopi, delle carte o della mano. Allora anche all’interno di questa popolazione, forse, l’adesione ad identità e pratiche religiose costituisce soprattutto un fattore di appartenenza culturale: il 42% partecipa alle feste religiose del proprio paese, il 53% indossa simboli religiosi, l’85% difende la presenza del crocefisso all’interno delle aule scolastiche. Aspetti particolarmente interessanti ai quali forse alla discussione nel gruppo avrebbe potuto dare maggiore spazio (e forse una maggiore attenzione metodologica, come nel caso di alcuni confronti sviluppati tra sottocampioni costituiti da una decina di unità soltanto, o come quando si rischia qualche semplificazione parlando – peraltro con toni un po’ troppo giornalistici – di “esoterismo”, “satanismo” e musica rock quali fenomeni quasi sovrapponibili).


L’ipotesi con la quale si chiude su questo intervento del nostro gruppo è quella di un rapporto tra i giovani e la fede che, riprendendo la lezione di Jacques Schepens e Joseph Boenzi, può essere sintetizzato nel concetto di “religione liberale”: un rapporto all’interno del quale al mantenimento di un contatto intimo con la fede corrisponde un indebolimento del ruolo della struttura ecclesiastica quale intermediario tra l’uomo ed Dio: un rapporto all’interno del quale la fede è al tempo stesso modello educativo e veicolo dei valori condivisi, ma anche sostegno personale, soprattutto nei momenti di difficoltà. Con una immagine del religioso che proprio attraverso le nuove generazioni si ritiene venga costantemente ridefinita, e rispetto alla quale però alcune categorie classiche sembrano ancora poter gettare luce.

Segretario: Pietro Tran Anh Tu

15 December 2010

La necessità di un accompagnamento più specifico e prolungato

Intermezzo
15 dicembre 2010
Gruppo Portogallo/America Latina:
Aurelio Miranda. Brasile
Francisco Costa. Portogallo
José Isidro Tarazona Duarte. Colombia
Marialdo De Assis da Cruz. Brasile
Juan Carlos Villarreal R. Colombia

La genesi dell’atteggiamento di fede

Il nostro gruppo ha avuto una partecipativa condivisione sul capitolo intermezzo. Il punto iniziale è stato l’aspetto dell’antropologia presentata dall’autore nel libro, cioè, che l’uomo non nasce religioso, ma si costruisce e può diventare religioso, quindi anche la fede è nella caratteristica del divenire dell’uomo.  Da questa coscienza che l’uomo non nasce religioso e molto meno cristiano, ma lo diventa con l’esperienza e l’educazione ricevuta dai genitori, famigliari, educatori e ecc; sorgono le domande:

  • Come collegare l’insegnamento religioso con le altre esperienze di fede che i movimenti e gruppi apostolici sviluppano quotidianamente? 
  • Come riuscire a svolgere un insegnamento religioso, dove i valori etici, la tradizione, i processi antropologici religiosi siano approfonditi e allo stesso tempo, si lasci una porta aperta per invitare all’esperienza di Dono e Gratuità che comporta la fede vissuta in comunità? 
  • Nel nostro lavoro educativo, indirizziamo le nostre forze ad aiutare i giovani a un’adesione di fede o ci preoccupiamo solo a farli fare esperienze, lasciando a loro la libertà di decidere sulla necessità o meno di un’adesione di fede perché sia un vero cristiano?


Sappiamo che l’adesione di fede viene dal fatto di credere e di essere libero per scegliere. Se fosse il contrario, non sarebbe una vera adesione ma una sottomissione alla fede, cosa che ormai e grazia a Dio non è accettabile. Allora la domanda calata nel gruppo è: Come spingere i giovani ad avere un’esperienza veramente cristiana, uscendo dalle forme di religiosità naturale? Certamente non abbiamo avuto tante risposte, forse per il fatto di essere entrati in un campo minato, perché non è possibile spingere all’esperienza senza approfondirle e senza ogni giorno interpellare nuovi giovani perché essi siano toccati dalla realtà cristiana che non è effimera e nemmeno alla moda de momento. Quindi affermiamo la necessità di un accompagnamento più specifico e prolungato che porti i giovani a fare esperienza del sacro, a un impegno etico, a cercare un senso alla propria esistenza, a offrire loro Gesù come modello e senso della propria vita e ad annunciare i misteri cristiani che avvolte è palesemente dimenticato.

Così, invitare i giovani a fare questo cammino è anche saper da loro cosa pensano a riguardo, allora le domande seguenti si fanno necessarie per capire cosa hanno in testa per poi proporre un intervento.

  • Davanti alle persone cristiane che conosci, diverse come sono, quali valori etici pensi ti attirano per la sua esperienza di vita? Perché? 
  • Quali valori credi che manchi per approfondire e fare più vicino alla tua esperienza di fede cristiana? 
  • Nel lavoro con i giovani è anche importante capire come loro si vedono, ma anche come si vedono in confronto con gli altri e per aiutare a chiarificare l’esperienza di fede è anche necessario sapere come si trova davanti a Dio, così la domanda: Come mi percepisco davanti a Dio? 


Quale aggettivo userei per nominare il mio rapporto con Dio? Si fa importante proprio per capire non soltanto chi il giovane pensa di essere ma chi lui creda di essere per Dio e quale il rapporto che lui stesso è capace di istaurare con Dio. Infatti, qui possono nascere un grande rapporto di amicizia con Dio o anche il rifiuto e indifferenza. Certamente una persona non vuole stare vicina all’altra alla quale non sente l’amore e la vicinanza e molto meno con la persona che è prepotente e arrogante. Così se un fedele ha una relazione Padrone-schiavo/superiore-suddito con Dio, questo rapporto durerà fino al momento di una scoperta migliore o cadrà nell’indifferenza. Invece se il fedele ha un rapporto con Dio come Amore-amato/Amico-amico/Redentore-redento, le scoperte della vita porteranno a un confronto come due amici che si raccontano le cose della vita e quindi approfondirà di più l’amicizia. Forse tutto questo è un po’ astratto, ma sicuramente c’è il suo pizzico di verità.

Per terminare, ci ha colpito molto questo capitolo intermezzo perché l’autore da le risposte alla metà, forse tocca a noi ogni giorno con lo sviluppo della società dove lavoriamo e anche con il cambiamento del mondo giovanile, rispondere alla nostra maniera avendo come basi le parole di questo testo.

Segretario: Aurelio Miranda
Foto: Juan Carlos Villarreal