I giovani e la religiosità nel contesto socio-culturale europeo
Nella nostra discussione sul terzo capitolo che titolato i giovani e religiosità nel contesto socio-culturale europeo.
Abbiamo parlato delle nostre realtà dove vivono i nostri giovani nei nostri paesi (Libano-Siria-Egitto) e allora il titolo sarà i giovani e la religiosità nel contesto socio-culturale Medio Oriente
Allora la nostra discussione era in tre linee o in tre idee
- I giovani e la chiesa
- I giovani tra l’appartenenza e la libertà
- I giovani e la politica
Ma è aperta un problema nella nostra discussione che riguarda i giovani e la loro appartenenza alla chiesa, è di : veramente questa appartenenza dei giovani alla chiesa nell’oriente nasce dalla loro libertà e loro amore? o perché non trova altri posti per andare e può dire liberamente le sue idee e anche può vivere la sua identità? e da questa domanda abbiamo questa discussione sul futuro dei giovani e loro appartenenza alle loro chiese e allora abbiamo trovato che se il giovane trova altri posti dove può realizzare la sua identità,allora allontanerà dalla chiesa per fare altri esperienza e qui abbiamo messo la realtà dell’Europa e come i giovani lontani dalla chiesa perché altrove trova tante possibilità e allora abbiamo suggerito questo impegno o compito per i nostri responsabili delle chiese orientale di lavorare tanto nel campo dell’educazione dei giovani specialmente dell’educare il loro senso di libertà.
2. A questo punto abbiamo fatto la domanda diretta ai giovani sulla loro appartenenza e il rapporto di essa con la libertà?
Abbiamo detto che i nostri giovani nelle loro appartenenza alla chiesa, hanno in mente l’idea del GRUPPO, che vuol dire loro fanno appartenenza ad un gruppo e non appartenenza ad una chiesa.
Come anche abbiamo visto che la cosa che attira l’idea dell’appartenenza ai giovani che trovano altri giovani, diciamo hanno la stessa età e le stesse pensieri.....ecc.
3. Per il terzo punto dove parliamo dei giovani del medio oriente e la vita politica, diciamo che c’erano differenze tra noi in questo campo, qualche paese il giovane viene inserito nella politica non perché piace questo, ma perché così può avere l’opportunità di vivere bene nella società e trovare lavoro....
Altro paese abbiamo visto che i giovani sono lontanissimi dalla politica e questo non viene da causa loro, ma perché sono cristiani (se anche io vedo grande voglia dei giovani di lavorare nel campo della politica, perché sono sicuro che possono cambiare tante cose...ma!!!!!!!!!!!!!).
∞ George Wadia Fahim Farag
No comments:
Post a Comment