Modelli, esperienze formatrici e strumenti di crescita
Pietro Migliasso
Paolo Misciagna
Maria Teresa Gonzales
Martin Nguyen Dai Loc
Micheline Malangu Bukom’Evile
Abbiamo discusso sulle domande fatte del quinto capitolo del volume di don Jacques Schens. Durante la nostra condivisione di gruppo, abbiamo potuto elencare questi punti rilevanti:
- Difficoltà dei giovani ad aprirsi di fronte ad altri realtà giovanili parrocchiali;
- La spiritualità pellegrina suscita un dubbio nell’oggi. Si suppone che alcuni giovani amano camminare senza avere una metà ben definita, invece un cammino deve portare a una metà precisa: quindi partire da un esperienza per arrivare ad una forma di spiritualità. Riteniamo che la spiritualità mette in essa le radici e conduce all’assunzione d’un impegno concreto.
- Come costruire un progetto di vita in un mondo in continuo cambiamento? Come aiutare i giovani ha poter intercettare il desiderio di imitare qualcuno, proponendoli un modello credibile.
∞ Micheline Malangu Bukom’Evile
No comments:
Post a Comment