25 November 2008

Un abisso difficile da colmare


Mondo Giovanile: Esemplificazioni
Gruppo di lingua polacca
Sławek Bartodziej, Darek Szyszka, Krzysztof MAŁEK, s. Joanna Kozub

Le nostre domande indirizzate ai giovani e i genitori possiamo riassumere chiudendole tra le due parentesi:

ai giovani avevano scopo di dare la risposta a loro bisogni concreti, p.e.;
  • quale è suo l’uomo esemplare che vogliono seguire,
  • perche cosi spesso cercano realizzare suoi bisogni fuori famiglia e seguire diversi gruppi, subculture, spesso anche le sette o semplicemente abbandonarsi ai mezzi della comunicazione sociale,
  • come la Chiesa può aiutargli ad avere forza e speranza per poter riuscire cambiare il vecchio stile di vita, nonostante le difficoltà (la croce) che devono affrontare dopo la loro svolta spirituale e umana.

ai genitori avevano scopo di, p.e.;
  • concretizzare esempio di un giovane che vogliono seguire nel suo impegno di un genitore.
  • aiutare far discernimento tra i problemi e bisogni più importanti, per i suoi figli ma anche loro stessi,
  • aiutare mettersi in cammino formativo per diventare un genitore più cosciente di grande importanza della sua presenza continua come figura materna e paterna per un giovane.

Le conclusioni basate sulle domande che abbiamo preparato per i giovani e i genitori sono seguente. Il problema fondamentale che troviamo tra i nostri giovani polacchi e i suoi genitori riguarda la famiglia, cioè; soprattutto la grande differenza per quanto riguarda le aspettative e i bisogni reali da parte dei giovani, e incomprensione e spesso mancanza di possibilità di realizzarle da parte dei genitori.

Abbiamo osservato che queste differenze sono strettamente legate con la storia, specialmente tra i genitori quarantenni e cinquantenni che hanno sperimentato la povertà sotto il regime comunista.

Genitori spesso vogliono offrire ai suoi figli quello che li mancava allora, che invece non ha lo stesso valore per i giovani di oggi. I valori dei genitori non corrispondono spesso con quelli che seguono i giovani.

In poche parole tra la mentalità dei genitori e dei giovani oggi si è creato un abisso difficile da colmare. Altro problema abbiamo particolarmente sottolineato è la corsa economica che risulta soprattutto nella mancanza di un genitore a casa. Dietro di questo viene una fila dei problemi: giovani si sentono abbandonati, non ascoltati, gli manca l’amore perciò sono instabili emotivamente e non sanno individuare i loro sentimenti.

Tutto questo comporta di una mancanza di identità, per cui cercano la loro identità e realizzazione fuori della famiglia e tra i diversi gruppi spesso per loro distruttivi.

∞ Krzysztof MAŁEK

No comments:

Post a Comment